Il Giappone di oggi continua a rappresentare un’alterità che costituisce un riferimento costante e problematico. Questa alterità si ammanta di indecifrabilità, assume i contorni dell’oggetto del desiderio o può arrivare a rappresentare un punto di osservazione critica sulla realtà occidentale stessa. In questo quadro il volume indaga su aspetti della cultura visiva che mettono in comunicazione i due mondi, l’Oriente e l’Occidente, quest’ultimo visto soprattutto nella sua declinazione più specificamente italiana. Gli autori mettono a fuoco alcune delle tante relazioni bilaterali tra cinema, cinema d’animazione e arti come la ceramica, evidenziando così, in una dimensione interdisciplinare, le reciproche modalità di ricezione culturale tra i due mondi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Italia e Giappone. Narrazioni interculturali tra Orientalismo e Occidentalismo
Italia e Giappone. Narrazioni interculturali tra Orientalismo e Occidentalismo
Titolo | Italia e Giappone. Narrazioni interculturali tra Orientalismo e Occidentalismo |
Curatore | Massimo De Grassi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Ricerche |
Editore | Marsilio |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788829713660 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50