Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Camera degli interessi territoriali nello Stato composto. Esperienze e prospettive

La Camera degli interessi territoriali nello Stato composto. Esperienze e prospettive
Titolo La Camera degli interessi territoriali nello Stato composto. Esperienze e prospettive
Curatore
Editore Satura
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 368
Pubblicazione 01/2007
ISBN 9788876070396
 
25,00

Il volume raccoglie i seguenti contributi: Il ruolo del Bundesrat prima e dopo la riforma costituzionale dell'assetto di federalismo cooperativo in Germania (Vincenzo Baldini); Decentralizzazione autonomistica e assetto del bicameralismo nella V Repubblica francese (Fulvio Pastore); La composizione del Senato belga. Un modello per l'Italia? (Marco Plutino); Il Senato spagnolo nel procedimento legislativo (Giovanna Conte); Il ruolo delle seconde camere nella procedura di impeachment (Josè De Falco); Sulle tracce della responsabilità politica nei rapporti Stato. Autonomie locali: alcuni spunti, ancora in favore dello strumento dell'intesa (Andrea Filippini); La rappresentanza degli interessi e la seconda Camera in Irlanda (Alfonso Maresca); Il Consiglio degli Stati elvetico: da Uri a Zurigo i venti di riforma sono out (Fabio Ratto Trabucco).
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.