Quello che gli autori si sono proposti è mostrare l'importanza che la chimica ha avuto in "Civiltà delle Macchine" e il modo in cui Sinisgalli ha affrontato questo tema, lontano dalla sua cultura originaria di "matematico" e ingegnere. I curatori non si sono limitati a raccogliere gli articoli che trattavano specificatamente di un argomento "chimico" per non tradire lo spirito di Sinisgalli. Era necessario esaminare nel suo complesso il modo in cui Sinisgalli aveva trattato l'intera tematica, in tutte le sfaccettature. Egli invitava a mischiare le culture, a contaminare la cultura scientifica e quella umanistica: per fare questo non ci si è limitati a considerare articoli su tematiche strettamente "chimiche", ma si è preso in considerazione il modo in cui Sinisgalli ha voluto trattare nel suo complesso tematiche in cui la chimica ha un ruolo. Dando spazio a contributi di "umanisti" che riportavano le impressioni ricavate da visite organizzate a impianti siderurgici o di estrazione petrolifera e a contributi che avevano come fine quello di essere esplicativi e divulgativi di una tecnica specifica, rivolti a un pubblico non necessariamente esperto. Si è cercato di rimanere connessi al progetto di Sinisgalli di unificare la cultura "alta" con la cultura tecnica e scientifica.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La chimica in «Civiltà delle macchine» di Leonardo Sinisgalli
La chimica in «Civiltà delle macchine» di Leonardo Sinisgalli
Titolo | La chimica in «Civiltà delle macchine» di Leonardo Sinisgalli |
Curatori | Maurizio D'Auria, Francesco F. Summa |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Osanna Edizioni |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788881675890 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00