Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La criminalizzazione del comandante delle nave. Criticità e prospettive

La criminalizzazione del comandante delle nave. Criticità e prospettive
Titolo La criminalizzazione del comandante delle nave. Criticità e prospettive
Curatore
Argomento Diritto Diritto internazionale
Editore Teseo Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 204
Pubblicazione 01/2021
ISBN 9788895291130
 
30,00

Opera collettanea, che raccoglie sette saggi riguardanti le responsabilità che gravano sul comandante della nave, anche in considerazione dei sempre più stringenti obblighi che ne modellano i comportamenti, sia a bordo della nave, in mare che, ormai sempre più frequentemente, a terra. È a questo fenomeno che si intende far riferimento con la locuzione “criminalizzazione” del comandante della nave: un processo in virtù del quale nell’opportuno bilanciamento tra la necessità di individuare un soggetto cui imputare giuridicamente delle condotte e la definizione, invece, di obblighi e standard comportamentali il cui adempimento può essere allo stesso soggetto ragionevolmente richiesto, si assiste ad una preoccupante torsione verso l’accentuazione, a carico del comandante della nave, della prima esigenza a scapito della seconda. Una tendenza che dà origine a un ampio spettro di ipotesi di responsabilità di natura civile, penale, fino a ricomprenderne una particolarmente attuale e controversa, quella della violazione dei diritti dell’uomo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.