Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diritto internazionale

Diritto internazionale privato esplicato

Diritto internazionale privato esplicato

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Giuridiche Simone

anno edizione: 2015

pagine: 480

Venti anni sono trascorsi dall'entrata in vigore della legge di riforma del diritto internazionale privato. In questo lasso di tempo si è assistito ad un sempre più frequente intervento del legislatore comunitario nel campo del diritto internazionale privato e processuale. Sono stati, infatti, emanati una serie di regolamenti tra cui si possono ricordare tra i più importanti, il regolamento CE n. 44/ 2001 e poi il regolamento UE n. 1215/2012 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale (che va a sostituire la Convenzione di Bruxelles del 1968), il regolamento CE n. 2201/2003 relativo alla competenza, al riconoscimento e all'esecuzione delle decisioni in materia matrimoniale e in materia di responsabilità genitoriale, (che abroga il regolamento n. 1347/ 2000), il regolamento CE n. 805/2004 che istituisce il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati e, importantissimo, il regolamento 864/2007 sulla legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali. Quest'ultimo, comunemente chiamato "Roma II" va a collocarsi accanto al reg. "Roma I" (593/2008) che ha sostituito la convenzione del 1980 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (esso pure incluso nella raccolta). Nell'agosto 2015 diverrà effettivo il regolamento relativo alle successioni (650/2012), al quale è stato riservato, in questa edizione, uno spazio adeguato.
21,00

Europa e Stati Uniti d'America: democrazie a confronto

Europa e Stati Uniti d'America: democrazie a confronto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 128

15,00

I popoli indigeni. Le questioni territoriali e ambientali

I popoli indigeni. Le questioni territoriali e ambientali

Stefano Signorin

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2025

pagine: 178

I popoli indigeni rappresentano una categoria di soggetti estremamente vulnerabili, sottoposti ancora oggi ad episodi di marginalizzazione, violenza e prevaricazione. Il volume ripercorre l’evoluzione della questione indigena nell’ambito dell’ordinamento internazionale, con particolare attenzione al legame spirituale, culturale ed esistenziale che intercorre tra le comunità indigene e le terre ancestrali. L’analisi si sviluppa lungo un doppio binario: quello politico-sociologico e quello storico-giuridico. Muovendo dagli strumenti normativi internazionali, si ricostruisce il quadro giuridico inerente alla tutela di questi popoli, che li vede beneficiari materiali di diritti “speciali” confezionati sulla scorta del loro modus vivendi, quale espressione della presa di coscienza della generalità della comunità internazionale. I popoli indigeni stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante in qualità di attori riemergenti sulla scena nazionale e globale, rivendicando con decisone il riconoscimento dei loro diritti ancestrali sulle proprie terre, sui propri possedimenti e sui propri affari pubblici e privati.
15,00

I diritti degli utenti nei servizi pubblici economici. Un inquadramento costituzionale

Michele Francaviglia

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 288

Muovendo dalle ben note incertezze che ancora oggi attraversano la materia dei servizi pubblici, il volume indaga, da una prospettiva di diritto costituzionale, il fondamento giuridico, la struttura e i contenuti dei diritti degli utenti, concentrandosi in particolare su quelli emersi nell'ambito dei cc.dd. servizi pubblici economici. Più precisamente, l'analisi mira, da un lato, a verificare l'esistenza di uno statuto teorico-giuridico di siffatti diritti che, al di là delle inevitabili fisionomie settoriali, sia in grado di caratterizzarli in modo omogeneo e trasversale (e dunque di tipizzarli), e, da un altro, a fornire un inquadramento dei medesimi alla luce della Costituzione, mettendo in rilievo le peculiari interazioni che, su questo specifico fronte, hanno coinvolto l'ordinamento costituzionale e quello sovranazionale. I reciproci apprendimenti tra i princìpi della coesione sociale e territoriale e dell'eguaglianza sostanziale segnalano, infatti, la necessità logico-giuridica di inquadrare questa categoria di diritti attraverso i fuochi di due distinte "lenti", quella del diritto costituzionale e quella del diritto dell'Unione europea.
41,00

Manuale di diritto aereo e aerospaziale. Aggiornato alla legge 13 giugno 2025, n. 89. Disposizioni in materia di economia dello spazio

Michele Comenale Pinto, Bruno Franchi, Umberto La Torre, Francesca Pellegrino, Elisabetta Rosafio

Libro: Libro rilegato

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 304

Il Manuale, rivolto a studenti universitari, magistrati, avvocati e operatori del settore, delinea i fondamenti del diritto aeronautico e del diritto aerospaziale ed affronta in modo esaustivo gli istituti più rilevanti di entrambi i settori alla luce della disciplina internazionale, unionale e interna, con essenziali richiami ai più consolidati orientamenti giurisprudenziali. Strutturato in modo da permetterne la consultazione efficace e immediata, è prezioso strumento di approccio alla materia con l'obiettivo di consentire l'acquisizione dei concetti chiave e la comprensione dei processi su cui si basa il vigente quadro normativo, facilitando l'approfondimento delle questioni emergenti. Nella trattazione, il Manuale tiene sistematicamente conto della recentissima legge 13 giugno 2025 n. 89, recante "Disposizioni in materia di economia dello spazio", che disciplina le attività spaziali condotte da operatori privati sul territorio nazionale e da operatori italiani al di fuori di esso.
30,00

Il riconoscimento dei trust nel diritto internazionale privato italiano

Federica Persano

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 256

Questo volume monografico, destinato a studiosi e professionisti, ha ad oggetto il diritto internazionale privato del trust e delinea la metabolizzazione dell'istituto nell'ordinamento giuridico italiano dopo l'entrata in vigore della Convenzione de L'Aja del 1° luglio 1985. Particolare attenzione è dedicata alla questione dell'individuazione dell'ambito della giurisdizione italiana in materia ai sensi del Regolamento Bruxelles I bis su competenza giurisdizionale, riconoscimento e esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale, affrontato anche grazie all'esame di rilevanti casi giurisprudenziali. L'ultima parte del volume tratta invece i profili della conoscenza e dell'interpretazione della legge regolatrice del trust in virtù degli artt. 14 e 15 della legge n. 218/1995 di riforma del diritto internazionale privato italiano, evidenziando il ruolo essenziale del giudice per garantire l'effettiva attuazione e la "vita" dell'istituto nel foro.
37,00

Asilo e protezione internazionale

Luigino Manca, Francesco Negozio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 296

Il diritto di asilo rappresenta una delle tematiche più dinamiche e complesse del diritto contemporaneo, segnata da profondi mutamenti, nonché da sfide politiche e umanitarie di grande rilievo. Il volume si propone di offrire un'introduzione alla disciplina multilivello che regola l'asilo e la protezione internazionale. La trattazione si articola in tre parti: la prima analizza i principi fondamentali del diritto internazionale in materia di asilo e tutela dei rifugiati; la seconda approfondisce la protezione internazionale nel quadro giuridico dell'Unione europea; la terza esamina l'ordinamento italiano, illustrandone i principali istituti e strumenti di tutela. In un contesto normativo in costante evoluzione, l'opera mira a fornire gli elementi necessari per comprenderne l'assetto attuale e orientarsi nelle sue trasformazioni future.
48,00

Caos. La giustizia internazionale sotto attacco

Caos. La giustizia internazionale sotto attacco

Marcello Flores, Emanuela Fronza

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2025

pagine: 180

Dopo la seconda guerra mondiale, l’umanità intera e gli Stati che la rappresentano si impegnano a non compiere più crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidi. La giustizia penale internazionale nasce come strumento per favorire la risoluzione pacifica dei conflitti e garantire la ricerca, l’arresto e la condanna dei responsabili di questi crimini. Oggi queste istituzioni sono sotto attacco: i tribunali sono delegittimati, non vi è cooperazione per giudicare chi si macchia di crimini efferati. Cos’è che non funziona? Perché Russia, Israele e Stati Uniti contestano la legittimità di queste corti? Perché molti Stati non si attivano per farle rispettare fomentando il caos? Dobbiamo relegare l’idea stessa di una giustizia internazionale a utopia senza futuro?
14,00

Le origini del diritto internazionale del mare nell'antichità. Il Mediterraneo orientale culla della navigazione. Materiali e profili delle relazioni e del diritto internazionale del mare. Volume Vol. 1

Le origini del diritto internazionale del mare nell'antichità. Il Mediterraneo orientale culla della navigazione. Materiali e profili delle relazioni e del diritto internazionale del mare. Volume Vol. 1

Andrea Galati

Libro: Libro in brossura

editore: EBS Print

anno edizione: 2025

pagine: 188

Relitti sommersi, consuetudini incise nella pietra, trattati scolpiti negli echi del vento salmastro: il diritto internazionale del mare affonda le sue radici nelle acque del Mediterraneo orientale, culla delle civiltà Egizia, Fenicia, Minoica, Micenea, Greca, ma anche ispirazione e fonte di prosperità dei popoli stanziati nella "Mezzaluna Fertile". In questo santuario mondiale, tra commerci fiorenti, alleanze fragili e battaglie per il controllo delle rotte, si sono delineate le prime forme di un'ordine giuridico che ancora oggi è conteso fra correnti di libertà e venti di impetuoso dominio che oscurano i suoi orizzonti. Quella del Mediterraneo è una storia che unisce il pensiero di filosofi, artisti, poeti, ma anche la tenacia dei naviganti e l'espressività degli artisti, i quali mossi da una idea di purezza che lega le profondità celesti all'infinito sono riusciti a restituire alla modernità una chiave di lettura "sostenibile" sulla gestione delle risorse idriche e degli spazi marini.
12,50

Diritto internazionale

Diritto internazionale

Enzo Cannizzaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2025

pagine: 560

La settima edizione di questo libro vede la luce in un momento di profonda crisi del diritto internazionale. Un momento in cui il diritto internazionale è, a un tempo, invocato e vituperato. Esso è invocato da coloro che ritengono che le sue regole siano necessarie per la coesistenza pacifica fra gli Stati e per garantire gli interessi e i valori comuni dell'umanità, ma il diritto internazionale è vituperato, di converso, proprio per la sua scarsa capacità di imporre le proprie regole e di assicurare un governo delle cose del mondo. Il diritto internazionale è dunque un ordinamento indispensabile, ma anche un ordinamento ad effettività relativa, ben lontano dalle certezze del diritto statuale. Sulla base di queste due premesse, questo libro intende contribuire alla conoscenza di un ordinamento a volte misterioso, fra suggestioni teoriche e argomenti di ragion pratica.
46,00

Diritto dell'Unione Europea

Diritto dell'Unione Europea

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 512

Il manuale colloca la costruzione del diritto dell'Ue nell'attuale fase del processo di integrazione: senza trascurare la crisi multidimensionale dell'Unione, apertasi nel 2008 e non ancora superata, e le trasformazioni in atto, che vedono l'Ue come promotrice di un duplice progetto di transizione, ecologica e digitale. L'analisi dei principali capitoli del diritto dell'Unione Europea (architettura istituzionale, processi decisionali, rapporti tra fonti europee e nazionali) è quindi condotta dagli autori in modo da valorizzare il nesso tra l'assetto istituzionale e gli ambiti di azione dell'Unione, il tutto lasciando spazio anche ai modi di attuazione amministrativa delle normative e delle politiche europee. Infine, il manuale dà conto della dimensione esterna dell'azione europea e dell'interazione dell'ordinamento europeo con altri ordinamenti, nel contesto della «global governance».
44,00

La promessa unilaterale nel diritto internazionale

La promessa unilaterale nel diritto internazionale

Maria Irene Papa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 528

Il volume ricostruisce in modo sistematico la figura della promessa unilaterale quale fonte di obblighi internazionali, delineandone i tratti distintivi rispetto alle categorie affini (accordi e altri atti unilaterali, come il riconoscimento e la rinuncia) e indagandone il fondamento giuridico, gli elementi costitutivi e il regime applicabile. Muovendo dall'analisi della prassi, della giurisprudenza internazionale e dei lavori della Commissione del diritto internazionale, lo studio dimostra l'esistenza di una regola consuetudinaria che, in presenza di determinati presupposti, attribuisce efficacia vincolante alla promessa a prescindere da una corrispondente manifestazione di volontà da parte dei destinatari. La ricerca mette inoltre in luce il contributo che la promessa offre alla produzione del diritto internazionale, evidenziandone la coerenza con la struttura decentralizzata del sistema giuridico internazionale e la capacità di rispondere, in maniera flessibile, alle esigenze di una Comunità internazionale in continua trasformazione. Lungi dal rappresentare un fenomeno marginale, la promessa unilaterale si configura come uno strumento normativo dotato di notevole versatilità, che può rivelarsi particolarmente congeniale, in alternativa all'accordo, alla gestione di situazioni che, in un contesto segnato dalla crescente complessità e interdipendenza delle relazioni internazionali, richiedono l'assunzione tempestiva di obblighi, soprattutto qualora vengano in rilievo esigenze di tutela di beni e interessi collettivi.
80,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.