A partire dalle testimonianze letterarie tardo-antiche e dalla novellistica italiana, i 21 saggi si concentrano sulla fioritura regionale seguita alla raccolta dei fratelli Grimm e culminata nell'impresa di Italo Calvino. Tra Otto e Novecento, dalla Sicilia al Veneto, ogni raccolta, pur con differenti caratteristiche, concorse a documentare un vasto patrimonio narrativo, (che in questi anni si riproduce grazie alla sopravvivenza di pochi esecutori orali), mentre si rinnova nel racconto per immagini del cinema e nella sperimentazione letteraria.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La fiaba e altri frammenti di narrazione popolare. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 1-2 aprile 2004)
La fiaba e altri frammenti di narrazione popolare. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 1-2 aprile 2004)
Titolo | La fiaba e altri frammenti di narrazione popolare. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 1-2 aprile 2004) |
Curatore | L. Morbiato |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Biblioteca di «Lares», 60 |
Editore | Olschki |
Formato |
![]() |
Pagine | X-302 |
Pubblicazione | 03/2006 |
ISBN | 9788822255273 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00