Fra gli scrittori dell'antologia vi sono i tre grandi della fantascienza giapponese, ossia Ryo Hanmura, Shinichi Hoshi e Sakyo Kotmatsu, poi Kobo Abe, con il suo caratteristico tocco kafkiano, e Tetsu Yano, di cui si ricorda l'attività nel fandom giapponese in collaborazione con Takumi Shibano, curatore della leggendaria fanzine 'Uchujin', pubblicata per la prima volta nel 1957. Nelle loro opere sono presenti riferimenti precisi all'epoca del militarismo degli anni '30 e '40, vengono sollevate questioni importanti come l'impatto della rapida modernizzazione, l'inquinamento dell'ambiente, i pericoli di una cultura insulare, il mito della superiorità razziale, fino a visioni che coinvolgono l'identità sessuale.
- Home
- Narrativa
- Fantasy e fantascienza
- La leggenda della nave di carta. Racconti di fantascienza giapponese
La leggenda della nave di carta. Racconti di fantascienza giapponese
Titolo | La leggenda della nave di carta. Racconti di fantascienza giapponese |
Introduzione | Carlo Pagetti |
Traduttore | Ilaria Marzia Orsini |
Argomento | Narrativa Fantasy e fantascienza |
Collana | Collezione immaginario Solaria, 3 |
Editore | Fanucci |
Formato |
![]() |
Pagine | 320 |
Pubblicazione | 01/2002 |
ISBN | 9788834708590 |
€12,90