Ad un secolo dalla sua riforma della scuola, appare urgente recuperare il pensiero e l'opera di Giovanni Gentile. Considerato insieme filosofo dell'educazione, pensatore politico e riformatore delle istituzioni scolastiche in un periodo storico complesso, animato da mutamenti politici, socio-economici e culturali particolarmente rilevanti. Così è possibile rendersi conto delle ragioni che furono alla base di un Sistema pedagogico tra Stato e Autonomie e approfondire alcuni aspetti peculiari delle riforme che riguardano l'educazione, come l'idea del sapere e il posto da assegnare alla libertà dell'allievo e dello stesso educatore. Con saggi di: Giuseppe Alesi, Giuseppe Bertagna, Rosario Garra, Antonello Giannelli, Giuseppe Spadafora, Anna Paola Tantucci, Paola Trabalzini, Giuseppe Tognon.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- La missione del sapere. A cento anni dalla Riforma Gentile
La missione del sapere. A cento anni dalla Riforma Gentile
Titolo | La missione del sapere. A cento anni dalla Riforma Gentile |
Curatore | Antonio Augenti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Filosofia storia e politica |
Editore | Armando Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 10/2024 |
ISBN | 9791259846518 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90