Questo volume raccoglie i saggi del quarto Laboratorio Bassani, tenutosi a Ferrara il 1 giugno 2022, a sessant'anni dalla pubblicazione de "Il giardino dei Finzi-Contini", e si propone di riflettere sul peso e sul ruolo della poesia nel capolavoro dell'autore ferrarese. Con i loro contributi gli autori fanno luce sulla complessa ricerca estetica da cui l'opera è nata, dove il piano romanzesco si intreccia armonicamente con quello lirico e dove alla parola poetica è attribuito il compito fondamentale di rivelare verità e bellezza, come recita la celebre lirica di Emily Dickinson posta da Bassani al centro del libro. Esaminata da più angolazioni, la poesia nel Giardino emerge come la risorsa a cui si ricorre per non ricalcare passivamente la realtà e per restituire una percezione soggettiva e partecipata, nonché il senso più profondo, e non solo documentario, della storia.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La poesia nel «Giardino dei Finzi-Contini»
La poesia nel «Giardino dei Finzi-Contini»
Titolo | La poesia nel «Giardino dei Finzi-Contini» |
Curatore | Gaia Litrico |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Bassaniana, 16 |
Editore | Giorgio Pozzi Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 176 |
Pubblicazione | 04/2024 |
ISBN | 9788831358248 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00