Con una nota sentenza del 1978 la Corte costituzionale prendeva atto che il divieto di brevettazione dei farmaci, fino a quel momento vigente, sacrificava discriminatoriamente i diritti di esclusiva inerenti alla proprietà intellettuale in un settore così delicato, con il risultato di disincentivare gli investimenti in ricerca scientifica e di rendere difficile la copertura dei costi necessari a sostenere l’innovazione e la sperimentazione di nuovi ritrovati accessibili ai pazienti per soddisfare bisogni di salute crescenti e sempre più sofisticati.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La regolazione europea del mercato farmaceutico. Tendenze, bilanci, prospettive
La regolazione europea del mercato farmaceutico. Tendenze, bilanci, prospettive
Titolo | La regolazione europea del mercato farmaceutico. Tendenze, bilanci, prospettive |
Curatori | Guerino Fares, Pietro Gargiulo |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Questioni contemporanee. Nuova serie |
Editore | Editoriale Scientifica |
Formato |
![]() |
Pagine | 328 |
Pubblicazione | 02/2025 |
ISBN | 9791223502167 |
€24,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50