La solitudine può diventare maledizione quando si trasforma in isolamento, ma può essere invece occasione cruciale per aderire alla realtà e inserirsi nella storia, fecondo luogo di crescita e di comunione con tutto il creato. Redatti da esperti di varie discipline, queste pagine conducono il lettore a scoprire il senso umano e cristiano della solitudine e a comprendere il messaggio trasmesso all'umanità intera da coloro che lungo i secoli hanno riconosciuto nel nascondimento e nella solitudine il modo loro più consono per portare a compimento la propria umanità e la vocazione ricevuta mediante la grazia battesimale.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La solitudine: grazia o maledizione?
La solitudine: grazia o maledizione?
Titolo | La solitudine: grazia o maledizione? |
Traduttori | L. Marino, R. Larini |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Sequela oggi |
Editore | Qiqajon |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 06/2001 |
ISBN | 9788882270995 |
€10,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00