"La storia di Sassari", a cura di Sandra Sanna, racconta di questa città e del suo incredibile passato, dalla Preistoria fino ai giorni nostri. Nata intorno all’anno Mille, Sassari esplode quasi all’improvviso, quando le genti che abitano la città di Turris Libisonis, l’attuale Porto Torres, si ritirano dalla costa per le continue incursioni barbariche e si rifugiano nella lussureggiante collinetta ricca d’acqua che è alle sue spalle, dando origine a Thathari. Mentre lo stereotipo vuole i sardi allevatori, i sassaresi sono ortolani. Diversi i cibi e la cucina, ma soprattutto la lingua. E così, mentre appena fuori della città si parla la variante forse più pura e armoniosa del sardo, quella logudorese, Sassari elabora un suo idioma, con influenze determinate dalle varie dominazioni: genovesi, pisane e soprattutto spagnole. Sassari in epoca moderna ha svolto un ruolo molto attivo nella politica nazionale. Ha dato i natali a due presidenti della Repubblica: Mario Segni e Francesco Cossiga e al segretario del partito comunista italiano, Enrico Berlinguer. È sede della più antica università sarda, e del Comando della leggendaria Brigata Sassari.
- Home
- Casa, hobby, cucina e tempo libero
- Interesse locale, storia familiare, ricordi
- La storia di Sassari. Dalla preistoria ai giorni nostri
La storia di Sassari. Dalla preistoria ai giorni nostri
Titolo | La storia di Sassari. Dalla preistoria ai giorni nostri |
Curatore | Sandra Sanna |
Argomento | Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi |
Editore | Typimedia Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 208 |
Pubblicazione | 08/2023 |
ISBN | 9788836261949 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Langa medievale. Dalla cattedrale di Alba alle pieve di Albese e Monregalese
Paolo Sapienza
Più Eventi
€18,00
Con la guerra in casa. La provincia di Cuneo nella Resistenza 1943-1945
Michele Calandri, Marco Ruzzi
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Le colline raccontano. Storie di piccole e grandi bellezze
Gian Mario Ricciardi
UmbertoSoletti Editore
€12,00
Pontechianale e l’Alta Valle Varaita. Duemila anni di storia, testimonianze e immagini
Paolo Infossi
Fusta Editore
€32,00
Rievocazioni storiche del Piemonte. Dietro l'obiettivo della macchina fotografica di Beppe Lachello
LACHELLO BEPPE
Susalibri
€9,90