«Più volte si è cantato il requiem aeternam per il racconto, genere che nell’editoria soffre una certa, neppure malcelata, disapprovazione. Eppure, sebbene surclassato dal romanzo, potrebbe vivere – e non mal vivere – una stagione di rifioritura. Ne sono testimoni i testi che danno corpo a questa raccolta, selezionati nell’ambito della terza edizione del Premio Letterario Internazionale “Scribo”, cornice e luogo d’incontro di una cerchia di storie e di autori. Un’antologia tessuta da molte mani è sempre una scommessa, un andare oltre la compattezza rassicurante del nome singolo in copertina, un protendersi verso un polimorfismo di vicende e di stili, di anime e di ragioni – molteplici e talora insondabili – della scrittura. Oltre l’azzurro, troverete cieli di metallo e, al di là delle nubi più fitte, scoverete lembi di terra o isole nel mare. La traversata che state per affrontare avrà ritmi inconsueti, sicché sarete sospinti da fiati asciutti o epigrammatici oppure da fraseggi fitti di volute: in ogni caso, ascolterete voci senza contraffazioni, mescidate insieme a quel grande racconto che è la vita.» Con un racconto inedito di Rolando D'Alonzo.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La vita tra le righe
La vita tra le righe
Titolo | La vita tra le righe |
Curatori | Giuseppina Fazio, Nicoletta Fazio |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Rumore di carta, 58 |
Editore | Edizioni IlViandante |
Formato |
![]() |
Pagine | 250 |
Pubblicazione | 06/2022 |
ISBN | 9791280333322 |