Il destino di Nazzareno Battaglini sembra essere inscritto nel suo nome. Nazzareno è un po' profeta, un po' guerriero. Del primo ha la capacità di persuasione, l'abilità nel comunicare, di prefigurare scenari, di lanciare ammonizioni e avvertimenti. Ma anche di indicare la strada della possibile salvezza. Del secondo il coraggio e l'indomita energia che mette al servizio del raggiungimento del proprio obiettivo. Che è quello di innescare una rivoluzione, detto senza mezzi termini. Riscattare l'agricoltura dai processi di natura industriale. Liberarla dalla chimica. Creare una coscienza diffusa in merito all'importanza e alla fragilità del suolo agricolo. Ripristinare il senso e il valore del rispetto della stagionalità. Educare a consumi consapevoli e responsabili. Argomenti che trovano in Nazzareno un fiero interprete e alfiere, e che da anni sono al centro dell'azione e delle politiche tanto di singoli attivisti quanto di movimenti capaci di orientare l'opinione pubblica, di plasmare stili di vita e di incidere, in qualche maniera e misura, sulle politiche di settore.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Lasciate in pace la mia terra. Vita e racconti di Nazzareno Battaglini
Lasciate in pace la mia terra. Vita e racconti di Nazzareno Battaglini
Titolo | Lasciate in pace la mia terra. Vita e racconti di Nazzareno Battaglini |
Curatore | Gabriella Norcia |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | La banda del racconto, 22 |
Editore | Davide Ghaleb Editore |
Formato |
![]() |
Pagine | 180 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788885261488 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00