Il libro affronta il problema dell'essere senza tetto dei rifugiati, i loro tentativi di recuperare un senso di "casa", le loro esperienze personali, o come testimoni, di violenze - fisiche ed emotive - subite. Nel tracciare la distinzione tra il senso profondo di "casa" e quello di non averne una, e i significati - individuali e collettivi - della violenza e del trauma, gli autori forniscono interpretazioni alle questioni dell'emigrazione e del trauma, due fenomeni che sono stati concettualmente fusi, e confusi, nel trattamento degli emigranti e, in particolare, dei rifugiati.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- L'assistenza terapeutica ai rifugiati. Nessun luogo è come casa propria
L'assistenza terapeutica ai rifugiati. Nessun luogo è come casa propria
Titolo | L'assistenza terapeutica ai rifugiati. Nessun luogo è come casa propria |
Curatori | R. K. Papadopoulos, L. Perez |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Psiche e trauma |
Editore | Magi Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 367 |
Pubblicazione | 03/2006 |
ISBN | 9788874871704 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50