Uomini e dèi sono i protagonisti del poema epico, nelle letterature classiche ma anche nelle origini medievali di molte letterature europee (con l'eccezione della letteratura italiana): uomini o dèi o, come dice Dante, cielo e terra hanno posto mano alla composizione di opere che, a partire dall'Iliade, nel rappresentare le gesta del passato si proiettano verso i destini futuri di un popolo e ne identificano l'identità. Successivamente al declino del poema fa seguito la nascita del romanzo in prosa, segnato anch'esso da una forte ambizione conoscitiva e con l'intento di rappresentare l'uomo nella sua totalità. I saggi del volume ripercorrono i momenti più significativi della narrativa in Italia, comparandola a quella di altri Paesi.
Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori. Poema e romanzo: la narrati va lunga in Italia
| Titolo | Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori. Poema e romanzo: la narrati va lunga in Italia |
| Curatore | F. Bruni (cur.) |
| Collana | Saggi. Presente storico. Fondaz. G. Cini |
| Editore | Marsilio |
| Formato |
|
| Pagine | 446 |
| Pubblicazione | 09/2001 |
| ISBN | 9788831777797 |

