Libri di F. Bruni (cur.)
Ri-costruire la rovina. Progetti per il recupero della torre campanaria a Morra de Sanctis
Libro: Copertina morbida
editore: CLEAN
anno edizione: 2017
pagine: 123
Il ciclo di Workshop "Architettura e Paesaggio dei centri urbani" promosso dal Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, intende rimarcare la centralità del progetto urbano e della sua ricaduta sul paesaggio, un tema da tempo passato in secondo piano nella riflessione disciplinare architettonica. Luogo e costruzione costituiscono quindi i termini generali di un'indagine sul campo che assume il valore di una ricerca progressiva finalizzata alla conoscenza del territorio campano e dei suoi centri minori ed alle potenzialità di una loro modificazione. Il ciclo di sperimentazioni progettuali si apre con questa prima edizione nel Comune di Morra de Sanctis (AV), una realtà urbana fortemente segnata dall'aspetto paesaggistico e che pone in evidenza un tema piccolo ma di grande impatto sul territorio: la ricostruzione della torre campanaria della chiesa madre. Il volume raccoglie i risultati del workshop tenutosi dal 28 al 31 luglio 2014 sul tema della ricostruzione del campanile della chiesa dei SS. Pietro e Paolo. La riflessione progettuale compiuta dai 40 studenti dell'ultimo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, ha interessato la riconfigurazione del frammento murario in relazione all'attribuzione di un nuovo ruolo urbano, architettonico e paesaggistico del campanile.
Water. Fundamentals as the basis for understanding the environment and promoting technology. Course 187. Proceedings of the International... of Physics «Enrico Fermi
Libro
editore: SIF Edizioni Scientifiche
anno edizione: 2015
pagine: 246
L'Adriatico. Incontri e separazioni (XVIII-XIX secolo). Ediz. italiana, inglese e greca
Libro: Copertina morbida
editore: Ist. Veneto di Scienze
anno edizione: 2014
pagine: 340
Volume edito in collaborazione tra l'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l'Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini e l'Università dello Ionio. Atti del Convegno Internazionale di Studi, Corfù, 29-30 aprile 2010.
Quaderni veneti vol. 47-48
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2012
pagine: 360
Storia della lingua italiana. Il Trecento toscano. La lingua di Dante, Petrarca e Boccaccio
Paola Manni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2003
pagine: 493
Con questo volume giunge al termine la serie di storia della lingua italiana ideata e diretta da Francesco Bruni. Quest'ultimo volume integra quello dedicato al Medioevo di Rosa Casapullo su un argomento a tutti gli effetti centrale per l'evoluzione della lingua letteraria italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio sono infatti gli autori più influenti nella nostra tradizione letteraria, quelli che saranno scelti cone canonici nei secoli successivi e che hanno finito di incidere più profondamente anche nella lingua.
Una lezione sempre viva. Per Mario Baratto dieci anni dopo
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 1996
pagine: 436
L'italiano nelle regioni. Lingua nazionale e identità regionali
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2003
pagine: 1040
Elfo Bazaar
Libro: Copertina morbida
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2004
pagine: 107
Il racconto fotografico di un'avventura iniziata a Milano nel 1973, canalizzando le ansie della rivolta giovanile nella creatività teatrale. Un percorso intenso che passa dai luoghi della cultura alternativa all'attuale situazione da teatro stabile privato, mantenendo lo spirito da collettivo. Attraverso quattro grandi filoni - Teatro e Musica, I classici, I contemporanei, Drammaturgia Interna - oltre centocinquanta immagini dei maggiori fotografi teatrali italiani ricostruiscono la trama che unisce una delle più importanti interpretazioni della cultura pop con la ricerca. Completano il volume le considerazioni di Gabriele Salvatores, primo direttore dell'ensemble, di Ferdinando Bruni e Elio De Capitani che gli sono succeduti.
La maschera e il volto. Il teatro in Italia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 512
Riconoscere il ventaglio delle esperienze teatrali in Italia è il primo scopo di questo volume: dal teatro pio di cui può essere autrice anche una donna, nella Firenze di Lorenzo dei Medici, al teatro come svago per l'aristocrazia raccolta in una corte attorno al signore; dalle sperimentazioni cinquecentesche ai trionfi, in Italia e in Europa, dell'opera e della mescolanza di musica e parola (che è il motivo per cui ancora oggi l'italiano è giudicato una lingua musicale); dalle serve goldoniane che parlano in dialetto (ma in versi) o, se si preferisce, in versi (ma in dialetto), alle acerbe critiche dell'antigoldoniano Gozzi, fino agli sviluppi ottocenteschi e del primo Novecento.
Manuale dell'italiano professionale. Teoria e didattica
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2002
pagine: 336
Si rivolge a coloro che sono interessati alla scrittura scolastica, universitaria e professionale. Il volume si articola in una parte di teoria e una di didattica. I capitoli della prima parte assolvono a una triplice funzione: alcuni forniscono l'informazione primaria, altri approfondiscono aspetti più circoscritti, altri ancora mettono direttamente in rapporto la teoria con le sue applicazioni in settori specifici. I capitoli della seconda parte traducono didatticamente, mediante un ricco repertorio di esercizi e soluzioni, molti concetti illustrati in precedenza.
Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori. Poema e romanzo: la narrati va lunga in Italia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 446
Uomini e dèi sono i protagonisti del poema epico, nelle letterature classiche ma anche nelle origini medievali di molte letterature europee (con l'eccezione della letteratura italiana): uomini o dèi o, come dice Dante, cielo e terra hanno posto mano alla composizione di opere che, a partire dall'Iliade, nel rappresentare le gesta del passato si proiettano verso i destini futuri di un popolo e ne identificano l'identità. Successivamente al declino del poema fa seguito la nascita del romanzo in prosa, segnato anch'esso da una forte ambizione conoscitiva e con l'intento di rappresentare l'uomo nella sua totalità. I saggi del volume ripercorrono i momenti più significativi della narrativa in Italia, comparandola a quella di altri Paesi.
L'Italia e la politica internazionale
Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2001
pagine: 353
Il secondo volume dell'annuario dello IAI e dell'ISPI, "L'Italia e la politica internazionale" prende in esame gli avvenimenti dell'anno 2000, iniziato con l'insediamento di Putin, quale successore di Eltsin e chiuso con la fine dell'era di Clinton. Un mondo unipolare, che conferma la potenza economica e militare degli Stati Uniti. Ma il 2000 è stato anche un anno cruciale per gli europei, con la Conferenza Intergovernativa, il Vertice di Nizza e la conclusione del relativo Trattato. L'annuario, in tutte le sue parti, dedica attenzione particolare all'Unione europea.

