Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le figure della melancolia. Un fil noir tra filosofia, letteratura, scienza e arte

Le figure della melancolia. Un fil noir tra filosofia, letteratura, scienza e arte
Titolo Le figure della melancolia. Un fil noir tra filosofia, letteratura, scienza e arte
Curatori , ,
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana I tempi e le forme, 6
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 03/2021
ISBN 9788829005468
 
24,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
La cultura occidentale è interamente percorsa dal fil noir della melancolia. Nozione proteiforme, forza oscura e potente nelle emozioni e nelle creazioni che genera, essa è tesa fra gli estremi del lutto, della tristezza, della paralisi, da un lato, e la spinta demonica, la vis generatrice e indagatrice, dall’altro. Vuoto, mancanza o “male di vivere” possono rappresentare altrettanti motivi di perdita di senso oppure, all’opposto, fattori in grado di stimolare il pensiero critico incoraggiando l’accettazione della nostra fragilità insieme al limite e all’imperfezione che ci definiscono. Il volume indaga le complesse trasformazioni storiche della melancolia nelle sue varie declinazioni, mettendo in evidenza alcune figure fondamentali della sua caleidoscopica evoluzione. Gli autori dei contributi qui raccolti appartengono infatti ad aree disciplinari diverse e l’intreccio dei loro sguardi – tra filosofia, letteratura, psicopedagogia, fisica, filologia, arte, cinema, religione e politica – rappresenta l’elemento distintivo della ricerca.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.