L'espressione orale della poesia ha radici antichissime, quanto la poesia stessa. Nel Novecento, specialmente grazie al lavoro delle "avanguardie", questa espressione ha conosciuto una stagione di straordinaria vivacità a partire dall'esperienza di numerosi scrittori, artisti, intellettuali - tra cui Adriano Spatola, Carmelo Bene e Giovanni Fontana, curatore del volume. Il libro contiene gli interventi di Laura Santone, Daniele Poletti, Francesco Muzzioli, Lamberto Pignotti, Marco Palladini, Lello Voce, Carmine Lubrano, Patrizio Peterlini, Jonida Prifti, Giovanni Fontana.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Le forme dell'oralità poetica. Poetiche e tecniche: modalità , esperienze, riflessioni
Le forme dell'oralità poetica. Poetiche e tecniche: modalità , esperienze, riflessioni
Titolo | Le forme dell'oralità poetica. Poetiche e tecniche: modalità , esperienze, riflessioni |
Curatore | Giovanni Fontana |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Rossocorpolingua |
Editore | Zona |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 06/2024 |
ISBN | 9788864388120 |
€14,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00