Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Le immagini eloquenti. Trattati d'arte e architettura dal Rinascimento al neoclassicismo nella biblioteca del collegio Ghislieri di Pavia

Le immagini eloquenti. Trattati d'arte e architettura dal Rinascimento al neoclassicismo nella biblioteca del collegio Ghislieri di Pavia
Titolo Le immagini eloquenti. Trattati d'arte e architettura dal Rinascimento al neoclassicismo nella biblioteca del collegio Ghislieri di Pavia
Curatore
Collana Studia ghisleriana
Editore Ibis
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 64
Pubblicazione 05/2016
ISBN 9788871645186
 
5,00

 
0 copie in libreria
La mostra (Salone San Pio, ottobre 2015) si propone di presentare al pubblico, per la prima volta, alcuni dei volumi di maggior pregio appartenenti al Fondo Antico della Biblioteca del Collegio. Il tema che si è scelto e che accomuna tutti gli esemplari selezionati è quello del libro illustrato, ovvero il trattato d'arte e architettura, nell'arco cronologico compreso tra il XVI e il XVIII secolo. In questo specifico settore la Biblioteca del Collegio conserva una raccolta di speciale rilievo, sinora non adeguatamente studiata. I pezzi più antichi comprendono un incunabolo e alcune cinquecentine (l'Hypnerotomachia Poliphili, il Vitruvio di Cesare Cesariano, la Prospettiva di Daniele Barbaro), mentre gli altri esemplari si distribuiscono nei secoli successivi (un'edizione seicentesca di Vignola, l'Architectura civil recta, y obliqua di Juan Caramuel y Lobkowitz, Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di Niccolò Abbati di Giampietro Zanotti, sino alla storia dell'arte antica di Johann Joachim Winckelmann). Essi segnano il passaggio dalla cultura cinquecentesca a quella barocca, sino all'affermazione dell'illuminismo lombardo e della successiva età napoleonica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.