Parlami, parlami ancora! Dalla bocca della mamma pronta a percepire le prime sillabazioni sulle labbra del proprio bambino, all’ultimo sospiro dell’anziano, la parola è da tutti noi invocata. È la provocazione che ci stimola e, talvolta, ci ferisce. Se è inutile, ci passa accanto e se ne va. Se ci colpisce, risveglia la nostra mente e ci riempie il cuore. Le parole hanno ancora più vita se legate ai volti e alle persone. Per questo undici protagonisti della vita pubblica del nostro paese si soffermano in queste pagine su altrettanti temi; incalzati dalle domande dei curatori del volume – Giorgio Merlo e Giuseppe Novero – approfondiscono lemmi, per richiamare valori da condividere o da riscoprire e offrono al lettore analisi e riflessioni che costituiscono altrettante tracce che possono condurre a sentieri sempre più ampi.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Le parole che contano. Conversazioni contemporanee
Le parole che contano. Conversazioni contemporanee
Titolo | Le parole che contano. Conversazioni contemporanee |
Curatori | Giorgio Merlo, Giuseppe Novero |
Introduzione | Marco Frittella |
Prefazione | Luigi Sbarra |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Fuori collana |
Editore | Edizioni Lavoro |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788873134954 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50