Che cosa vuol dire “ragione”? Fino a che punto siamo liberi di agire e di scegliere? Dove risiedono le emozioni? Qual è il significato originario del termine “contagio”? Non sempre siamo consapevoli del bagaglio culturale e teorico che alcuni termini comunemente usati portano con sé. Il libro affronta con un linguaggio comprensibile anche ai non specialisti alcune parole chiave della filosofia, richiamandone sinteticamente la storia e i principali interpreti. Un piccolo e agevole lessico filosofico che offre uno sguardo sul dibattito contemporaneo toccando vari ambiti: dalla politica alla morale e alla storia, dall’estetica alle neuroscienze e alla robotica. Completa il volume un quadro statistico dello stato degli studi filosofici nell’università italiana e dei possibili sbocchi lavorativi dei laureati in Filosofia.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Le parole e i numeri della filosofia. Concetti, pratiche, prospettive
Le parole e i numeri della filosofia. Concetti, pratiche, prospettive
Titolo | Le parole e i numeri della filosofia. Concetti, pratiche, prospettive |
Curatori | Stefania Achella, Clementina Cantillo |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Biblioteca di testi e studi, 1352 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 288 |
Pubblicazione | 11/2020 |
ISBN | 9788829001002 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90
Pesci fuor d'acqua. Per un'antropologia critica degli immaginari sociali
Giacomo Pezzano
Edizioni ETS
€25,00