La raccolta di saggi che compongono il presente volume collettaneo è frutto dell’enorme impatto avuto dall’evento pandemico su una riflessione bioetica che sembrava affetta da una decadenza autoreferenziale ormai inarrestabile, rappresentando un valido esempio di quell’approccio interdisciplinare alle questioni bioetiche proposto dalla cultura della complessità, cui fa riferimento larga parte degli autori partecipanti al volume. Le riflessioni nascono da un ciclo di seminari, condotto nel 2021 congiuntamente dall’Istituto Italiano di Bioetica e dal Centro Interuniversitario di Ricerca Bioetica, e rappresentano pertanto la summa di una riflessione diacronica e pluriprospettica sulla pandemia, che indubitabilmente lascerà il segno anche nel nostro futuro.
- Home
- Matematica e scienze
- Biologia, scienze della vita
- Le sfide del Covid-19 alla bioetica
Le sfide del Covid-19 alla bioetica
Titolo | Le sfide del Covid-19 alla bioetica |
Curatori | Raffaele Prodomo, Alessia Maccaro |
Argomento | Matematica e scienze Biologia, scienze della vita |
Collana | Quaderni di bioetica |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 262 |
Pubblicazione | 04/2022 |
ISBN | 9788857588223 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Alberi e arbusti. Manuale di riconoscimento delle principali specie ornamentali
Mario Ferrari, Danilo Medici
Edagricole
€140,00
L'origine delle specie per selezione naturale o la preservazione delle razze privilegiate nella lotta per la vita
Charles Darwin
Newton Compton Editori
€5,90
Guida agli uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente
Lars Svensson, Killian Mullarney, Dan Zetterstrom
Ricca Editore
€45,00
Funghi del Piemonte. 233 specie di facile riconoscimento
Iolanda Armand Ugon, Giovanni Manavella
Fusta Editore
€19,00