Con la Bibbia, come con qualsiasi cosa del resto, si può fare del bene e anche del male. Ogni dono, infatti, può essere ricevuto e utilizzato in modo adeguato, oppure manipolato, strumentalizzato e anche non accolto. Il problema non sta, ovviamente, nella Bibbia ma in coloro che la leggono, negli strumenti che utilizzano, negli atteggiamenti che li muovono, negli scopi che si prefiggono. Sapienza, cambiamento di mentalità e personalizzazione sono tre ingredienti fondamentali per lasciarsi trasformare dalla Sacra Scrittura, per lasciarsi servire da essa, ed evitare, invece, di servirsene “a proprio uso e consumo”. Cinque studi di esperti biblisti propongono un percorso al servizio di ogni persona che desidera accostarsi con frutto alle pagine bibliche. Prefazione di Mons. Claudio Cipolla.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza
Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza
Titolo | Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza |
Curatore | Andrea Albertin |
Prefazione | Claudio Cipolla |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Sophìa. Praxis, 17 |
Editore | EMP - Edizioni Messaggero Padova |
Formato |
![]() |
Pagine | 162 |
Pubblicazione | 01/2023 |
ISBN | 9788825055672 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00