Il libro è un contributo alla conoscenza della storia religiosa, sociale e politica dell'Ucraina, uno di quegli Stati, indipendente dal 1991, che fino a poco fa erano definiti "d'oltre cortina". I contributi degli studiosi russi, ucraini e polacchi, oltre che italiani, partono dal momento in cui, convertendosi al cristianesimo, la Rus' di Kiev inizia a svolgere quel ruolo di collegamento soprattutto culturale tra Oriente e Occidente che ne ha caratterizzato nel corso dei secoli la storia, arrivando fino alle tragiche vicende del "secolo breve" e si chiudono con la prospettiva della nuova Europa.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- L'età di Kiev e la sua eredità nell'incontro con l'Occidente. Atti del Convegno (Vicenza, 11-13 aprile 2002)
L'età di Kiev e la sua eredità nell'incontro con l'Occidente. Atti del Convegno (Vicenza, 11-13 aprile 2002)
Titolo | L'età di Kiev e la sua eredità nell'incontro con l'Occidente. Atti del Convegno (Vicenza, 11-13 aprile 2002) |
Curatori | Gabriele De Rosa, Francesca Lomastro |
Argomento | Scienze umane Storia |
Collana | Media et Orientalis Europa, 1 |
Editore | Viella |
Formato |
![]() |
Pagine | 357 |
Pubblicazione | 11/2003 |
ISBN | 9788883341021 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00