Può il teatro generare vincoli positivi tra la popolazione del carcere e la città? È possibile per persone senza una cultura specifica creare un teatro di qualità? Da oltre quindici anni la città di Ferrara ha affidato a una compagnia teatrale la responsabilità di creare una relazione positiva necessaria tra la popolazione detenuta, i lavoratori del carcere e i cittadini. Se intrisi di pregiudizi, quei legami diminuiscono le possibilità di reinserimento e intristiscono una vita già molto dura. Il teatro, con il suo essere creato nella relazione qui e ora, tra attori e spettatori, abbattute steccati e distanze, impone nuovi paradigmi. Per la prima volta i cittadini, inclusi studenti dei licei e dell’università, sono entrati nel carcere e hanno toccato una vita altrimenti solo immaginata. Per la prima volta dei detenuti in esecuzione penale sono usciti dal carcere e si sono presentati ai cittadini nel miglior teatro della città. Col tempo le prime volte sono diventate una prassi consolidata. Questo libro racconta a più voci la storia di un percorso riuscito, che fino a oggi perdura con l’ottimismo della pratica, superando crisi, conflitti e persino una pandemia. Si è accesa una luce dietro le sbarre, quella dell’arte che i condannati tengono viva.
Libertà vo' cercando. Il lavoro del Teatro Nucleo nel Carcere di Ferrara
| Titolo | Libertà vo' cercando. Il lavoro del Teatro Nucleo nel Carcere di Ferrara |
| Curatore | Horacio Czertok |
| Argomento | Arti, cinema e spettacolo Studi teatrali |
| Collana | Linea teatrale, 13 |
| Editore | Seb27 |
| Formato |
|
| Pagine | 184 |
| Pubblicazione | 11/2022 |
| ISBN | 9788898670741 |

