Che cos'è un libro di testo e quale valore assume nei diversi ordini e gradi scolastici? Quali sono i cambiamenti che questo fondamentale strumento della didattica ha subito negli ultimi anni? E qual è la percezione che ne hanno i docenti? Quale ruolo gli assegnano nella pratica didattica quotidiana? Come lo scelgono e come lo utilizzano? Il volume propone una riflessione a tutto tondo sul libro di testo e sui contenuti didattici digitali (CDD) integrativi, a partire dalla ricerca svolta da indire, nell'ambito del progetto Avanguardie educative, e dall'associazione IARTEM (International Association for Research on Textbook and Educational Media). Destinato a docenti, esperti del settore e genitori, affronta in dettaglio il rapporto fra libro di testo e curriculum, anche in relazione ai processi di innovazione oggi in atto nelle scuole italiane.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Educazione
- Libri di testo e contenuti didattici digitali. Un dialogo possibile?
Libri di testo e contenuti didattici digitali. Un dialogo possibile?
Titolo | Libri di testo e contenuti didattici digitali. Un dialogo possibile? |
Curatori | Rudi Bartolini, Alessandra Anichini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Educazione |
Collana | Ricerche indire, 22 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 05/2023 |
ISBN | 9788829018741 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Inglese in giallo. Che mistero mr. Brit!. Volume Vol. 5
Michele Daloiso, Luciana Favaro, Francesca Panzica
Erickson
€9,90
Disfaproblemi con la calcolatrice. 99 esercizi per liberare l'intelligenza dei bambini
Camillo Bortolato
Erickson
€12,50
La linea del 1000 e e altri strumenti per l'apprendimento della matematica
Camillo Bortolato
Erickson
€14,80
La campanella non suona più. Fine dei sistemi scolastici e alternative libertarie possibili
Francesco Codello
Edizioni La Baronata
€17,50
€24,90