Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'impronta del trauma. Sui limiti della simbolizzazione

L'impronta del trauma. Sui limiti della simbolizzazione
Titolo L'impronta del trauma. Sui limiti della simbolizzazione
Curatore
Collana Gli sguardi, 13
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 224
Pubblicazione 02/2011
ISBN 9788856810134
 
30,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Questo Quaderno del Centro Psicoanalitico di Roma, sezione locale della Società Psicoanalitica italiana, propone a più voci una riflessione ed un confronto su una specifica questione: la simbolizzazione del trauma nell'epoca del traumatismo diffuso. Oggi un clima culturale violento e condiviso permea di traumatismo ogni forma di relazione. Tragicamente la realtà del trauma si impone violenta e orrorifica, incide sulle funzioni rappresentazionali individuali e collettive e informa in modo nuovo la relazione tra reale e psichico. L'evento traumatico non è solo un evento isolato, che può capitare, ma si presenta come un clima diffuso, a stento arginabile, un sistema comunicazionale, un modello culturale. La brutalità del trauma lascia un'impronta nella vita psichica di ogni soggetto, a volte prima ancora che questi abbia la possibilità di simbolizzare, a volte costringendolo a ripristinare un ordine simbolico nuovo perché quello costituito viene attaccato e perso. I testi qui raccolti costituiscono un'occasione di confronto scientifico tra analisti di impostazione diversa per mettere al lavoro la teoria e i diversi modelli psicoanalitici sul trauma rispetto alle nuove forme di patologia e di sofferenza psichica.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.