Table of contents: Riannodando le fila del discorso, Giuseppe Sergio - Francese e italiano, lingue della moda: scambi linguistici e viaggi di parole nel XX secolo, Maria Teresa Zanola - “Che scìcco!”: i forestierismi di moda in un vocabolario dialettale degli anni Venti, Michela Dota - La sopravvivenza delle sostituzioni dei forestierismi proposte nel Commentario-Dizionario italiano della moda di Cesare Meano (1936): tre casi, Elisa Altissimi - Moda, forestierismi e traduzioni: un confronto interlinguistico, Stefano Ondelli - Migratismi di moda , Jacopo Ferrari - La fascinazione esotica nei colori della moda, Massimo Arcangeli - Hyphenated Phrasal Expressions in Fashion Journalism: A Diachronic Corpus-assisted Study of Vogue Magazine, Belinda Crawford Camiciottoli - Composti italiani “di moda”, Maria Catricalà.
Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Volume Vol. 2
Titolo | Lingue culture mediazioni (LCM Journal). Volume Vol. 2 |
Volume | Vol. 2 - A doppio filo: la moda fra italiano e lingue straniere-A Double Thread: Fashion between Italian and Foreign Languages |
Curatori | Giuseppe Sergio, Matthias Heinz |
Editore | LED Edizioni Universitarie |
Formato |
![]() |
Lingua | inglese |
Pagine | 194 |
Pubblicazione | 04/2021 |
ISBN | 9788879169691 |