I tempi e le modalità dell.intervento pubblico in Italia e le loro implicazioni per l'economia del paese sono continuamente oggetto di approfondimento e di rivisitazione man mano che nuove fonti e interpretazioni si aprono agli studiosi. Il volume presenta i risultati di ricerche originali su settori, momenti e protagonisti di un'azione pubblica in campo economico che dagli anni Venti ha assunto progressivamente tratti di particolare intensità e originalità, dando luogo a innovazioni istituzionali in campo finanziario e in altri ambiti e a una vasta gamma di strumenti e politiche di matrice interventistica. Pervenute in eredità alla nuova Italia del dopoguerra, tali istituzioni e politiche furono declinate in relazione alle priorità della ricostruzione e dello sviluppo, in una prospettiva nazionale e regionale. I saggi approfondiscono particolari profili dell'intervento dello Stato come regolatore, promotore o imprenditore, un intervento dettato tanto da progettazioni organiche quanto da urgenze e problemi derivanti dagli assetti inadeguati delle strutture economiche nazionali.
L'intervento dello stato nell'economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956)
Titolo | L'intervento dello stato nell'economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956) |
Curatori | A. Cova, G. Fumi |
Collana | Storia della società, dell'econom. e ist., 30 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 608 |
Pubblicazione | 01/2011 |
ISBN | 9788856838022 |