Libri di A. Cova
L'intervento dello stato nell'economia italiana. Continuità e cambiamenti (1922-1956)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 608
I tempi e le modalità dell.intervento pubblico in Italia e le loro implicazioni per l'economia del paese sono continuamente oggetto di approfondimento e di rivisitazione man mano che nuove fonti e interpretazioni si aprono agli studiosi. Il volume presenta i risultati di ricerche originali su settori, momenti e protagonisti di un'azione pubblica in campo economico che dagli anni Venti ha assunto progressivamente tratti di particolare intensità e originalità, dando luogo a innovazioni istituzionali in campo finanziario e in altri ambiti e a una vasta gamma di strumenti e politiche di matrice interventistica. Pervenute in eredità alla nuova Italia del dopoguerra, tali istituzioni e politiche furono declinate in relazione alle priorità della ricostruzione e dello sviluppo, in una prospettiva nazionale e regionale. I saggi approfondiscono particolari profili dell'intervento dello Stato come regolatore, promotore o imprenditore, un intervento dettato tanto da progettazioni organiche quanto da urgenze e problemi derivanti dagli assetti inadeguati delle strutture economiche nazionali.
Il dilemma dell'integrazione. L'inserimento dell'economia italiana nel sistema occidentale (1945-1957)
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 624
La ripresa delle relazioni internazionali dopo la fine della seconda guerra mondiale è stata un volano della ricostruzione economica europea. Per l'Italia in particolare il reinserimento nel "sistema occidentale" ha costituito un elemento essenziale per la rinascita e la successiva trasformazione strutturale della sua economia. Nell'ambito di un vasto programma di ricerca su "L'integrazione economica italiana nel sistema occidentale: il ruolo delle istituzioni e dei soggetti sociali (1945-1957)", il volume prende in esame il periodo dalla fine del conflitto alla vigilia dei trattati di Roma del 1957, periodo contrassegnato da una non scontata caduta delle barriere agli scambi internazionali e dagli inizi di una intensa cooperazione tra alcuni paesi occidentali. Vengono qui indagati i problemi, gli atteggiamenti e le scelte delle istituzioni, delle imprese e delle forze sociali in ambiti essenziali per l'Italia, quali la definizione del trattato di pace, la ripresa dei flussi commerciali, turistici e migratori con l'estero, il rientro nel sistema monetario internazionale, l'impiego dei finanziamenti e delle risorse internazionali nell'ammodernamento dell'apparato produttivo e ai fini della ricostruzione del tessuto sociale.
Storia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Le fonti. Volume Vol. 1
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2007
pagine: LXVI-646
Ormai non lontana dal 90° anniversario della nascita, l'Università Cattolica del Sacro Cuore ancora non dispone di una serie unitaria di indagini che, appunto componendo e coerentemente ordinando elementi e fattori storici essenziali nella vita della nostra istituzione, definisca e illustri la storia davvero straordinaria - certamente desiderata, ma altrettanto sicuramente inimmaginabile quasi novant'anni fa - dell'Ateneo dei cattolici italiani. A tale carenza storiografica si incomincia ora a sopperire con questo primo volume, nel quale vengono raccolte, per la cura del prof. Alberto Cova, le Relazioni pronunciate dai Rettori in occasione dell'inaugurazione dell'anno accademico, nell'arco di tempo che dalla fondazione dell'Università giunge quasi allo schiudersi dell'attuale secolo.
Amintore Fanfani. Formazione culturale, identità e responsabilità politica
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2014
pagine: 432
La collocazione di Fanfani nella storia d'Italia è certamente determinata dalla sua azione politica. D'altro canto non può essere negato che, nel momento dell'impegno per la ricostruzione materiale, sociale e civile dell'Italia, Fanfani era animato e sostenuto da un bagaglio di valori, di idee e di programmi che erano stati acquisiti "alla scuola di padre Gemelli". Da qui l'importanza dei saggi contenuti in questo volume che consentono di conoscere, in modo più approfondito, gli studi di Fanfani nell'Università Cattolica e la genesi dei due grandi lavori del 1932 e del 1934. Attento a ricostruire le origini del capitalismo e a esaminare le sue fasi di sviluppo, lo statista toscano non mancò di prestare attenzione alle forme alternative di trasformazione del sistema economico, capaci di andare oltre il modello proprio del liberalismo classico. Da qui il suo interesse per il "neoistituzionalismo americano", il suo contributo alla definizione di un "corporativismo cattolico" ben distinto dal corporativismo fascista, l'attenta lettura delle opere di Maritain e di Mounier. Emerge dai diversi saggi una nuova biografia scientifico-politica di Amintore Fanfani, che ha una sola ambizione, quella di avere aperto nuove linee di indagine, capaci di contribuire a una migliore conoscenza della storia d'Italia tra gli anni Trenta e Sessanta del XX secolo.