Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'occhio dell'archeologo. Ranuccio Bianchi Bandinelli nella Siena del primo '900. Catalogo della mostra

L'occhio dell'archeologo. Ranuccio Bianchi Bandinelli nella Siena del primo '900. Catalogo della mostra
Titolo L'occhio dell'archeologo. Ranuccio Bianchi Bandinelli nella Siena del primo '900. Catalogo della mostra
Curatore
Collana Cataloghi di mostre
Editore Silvana
Formato
Formato Libro Libro: Copertina morbida
Pagine 205
Pubblicazione 04/2009
ISBN 9788836613526
 
30,00

La mostra "L'occhio dell'archeologo. Ranuccio Bianchi Bandinelli e Siena, 1900-1934", documentata in questo catalogo, si propone di mettere in luce il rapporto del grande archeologo di origine senese con la sua città. Nel volume viene restituita l'immagine di Siena quale fu vissuta e percepita dallo studioso, attraverso oggetti di uso quotidiano, fotografie della città e della vita privata di Bianchi Bandinelli, nonché da interessanti prove grafiche da lui compiute, influenzate dagli artisti dell'epoca. Il fulcro della narrazione è però costituito dall'attività archeologica di Bianchi Bandinelli incentrata su Siena e sul territorio senese: essendo infatti diventato famoso come storico dell'arte romana, spesso si dimentica il contributo che il giovane Bandinelli ha dato agli studi etruschi attraverso ricerche pionieristiche sul territorio (Chiusi, Val D'Elsa, Murlo) che hanno dato il via a studi dai risultati straordinari. La figura di Bandinelli offre pertanto lo spunto per tematizzare e ricontestualizzare uomini, idee e oggetti in un preciso momento storico - i primi trent'anni del secolo scorso - e in un territorio, quello senese, profondamente legato alla memoria del noto archeologo.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.