Questo libro intende rispondere al bisogno, che sembra farsi sempre più urgente, di una lettura interpretativa, non sovraccaricata da componenti "ansiogene", del nuovo rapporto che oggi unisce (e nello stesso tempo, per altri versi, divide) Islam e Occidente. Non c'è dubbio che, se assistiamo attualmente a un rinnovato interesse nei confronti dell'Islam, ciò non avviene per astratto desiderio di conoscenza ma per l'incrociarsi di due fattori non direttamente correlati ma, significativamente, concomitanti, uno interno e l'altro esterno ai paesi dell'Occidente: da un lato la presenza di significative minoranze mulsumane, dall'altro il riemergere di diversi paesi islamici come protagonisti politici.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- L'occidente di fronte all'Islam
L'occidente di fronte all'Islam
Titolo | L'occidente di fronte all'Islam |
Curatore | S. Allievi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Sociologia, 270 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 03/1996 |
ISBN | 9788820495589 |
€24,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50