Nel cinquecentesimo anniversario dell’inizio della Riforma protestante (1517-2017), il convegno organizzato dall’Istituto Superiore di Studi Religiosi Beato Paolo VI di Villa Cagnola, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Milano, la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano, si è focalizzato sul peculiare rapporto di Lutero e la Riforma con le arti, in particolare con la pittura, l’architettura e la musi-ca. Pittura, architettura e musica sono stati convocati per raccontare come il mondo della Riforma ha interagito con tali ambiti, considerati non solo espressioni estetiche ma luoghi di riflessione teologica e confronto con le altre confessioni cristiane. Il volume è corredato di un ampio e pertinente dossier iconografico L’Istituto Superiore di Studi Religiosi Beato Paolo VI di Villa Cagnola pubblica gli atti di tale convegno.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Lutero, la Riforma e le arti. L'articolato rapporto con la pittura, l'architettura e la musica
Lutero, la Riforma e le arti. L'articolato rapporto con la pittura, l'architettura e la musica
Titolo | Lutero, la Riforma e le arti. L'articolato rapporto con la pittura, l'architettura e la musica |
Curatori | François Bœspflug, Emanuela Fogliadini |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Editore | Glossa |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 02/2018 |
ISBN | 9788871053912 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00