Il Manuale di Diritto Penale è concepito per la preparazione al concorso in magistratura. La sua struttura snella e l'ampia ricognizione giurisprudenziale e dottrinale lo rendono idoneo anche per chi volesse approfondire le principali questioni del diritto penale ad altri scopi (concorsuali, professionali, accademici). L'opera è divisa in tre Parti, ciascuna con una propria funzione e con specifiche caratteristiche espositive. La Parte Prima contiene una esposizione critica della Parte Generale del diritto penale, con particolare attenzione ai recenti aggiornamenti legislativi (in particolare alla Riforma Cartabia), alle questioni problematiche che alimentano il dibattito dottrinale e alle più recenti pronunce giurisprudenziali. Particolare attenzione è, infatti, prestata al dialogo tra le Corti (nazionali, internazionali ed eurounitarie), dal quale si origina una radicale rivisitazione dei principi generali del diritto sanzionatorio, condizionato dal diverso declinarsi delle categorie penalistiche tradizionali nell'ambito di un ordinamento giuridico ormai multilivello. Questo aspetto rende il Manuale particolarmente idoneo ad affrontare in chiave aggiornata le tradizionali questioni problematiche della parte generale del diritto penale e consente di identificarne le più rilevanti ricadute applicative. La Parte Seconda è una ricognizione sintetica e al contempo esaustiva della Parte Speciale del diritto penale, tramite l'analisi degli elementi costitutivi del reato. L'ampiezza del Libro secondo del Codice penale – a seguito della riserva di codice che ha allocato nel corpo codicistico la generalità delle fattispecie incriminatrici – è compendiata in una ricostruzione schematica, offrendo al lettore una conoscenza generale dei principali reati e delle questioni problematiche che maggiormente hanno impegnato gli interpreti negli ultimi anni. La schematicità dell'approccio della Parte Seconda è, infine, compensata da una Terza Parte di Approfondimenti di Parte Speciale, che – oltre ad intercettare alcune delle aree tematiche di maggiore impatto critico nel dibattito attuale di dottrina e giurisprudenza – consentono al lettore di orientarsi agevolmente in una disamina analitica, spendibile a fini concorsuali. In questa appendice sono, infatti, selezionate alcune fattispecie che – più di altre – colgono profili tematici di parte generale, la cui comprensione critica consente di affrontare con ampio respiro specifici temi di parte speciale.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- Manuale di diritto penale
Manuale di diritto penale
Titolo | Manuale di diritto penale |
Curatori | Marco Andrea Manno, Giorgia Spinnato |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Percorsi. I manuali e gli studi |
Editore | Giuffrè |
Formato |
![]() |
Pagine | XXXI-1180 |
Pubblicazione | 10/2023 |
ISBN | 9788828855606 |
€85,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50