Libri di Marco Andrea Manno
Manuale di diritto penale
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXXIII-1197
Il volume è aggiornato alle seguenti novità normative e giurisprudenziali: L. 9 giugno 2025, n. 80 di conversione del d.l. 11 aprile 2025, n. 48 (cd. “Decreto Sicurezza”) che, oltre a rilevanti novità di parte speciale, ha avuto non pochi riflessi anche sulla parte generale, introducendo una nuova circostanza aggravante comune, e modificando la disciplina della sospensione condizionale della pena e quella del rinvio dell'esecuzione della pena per donne incinte o con figli di età inferiore a tre anni. L. 4 novembre 2024, n. 169 che ha reso “reato universale” la surrogazione di maternità; L. 9 agosto 2024, n. 114 (cd. “Legge Nordio”) recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare”; D.l. 4 luglio 2024, n. 92 (cd. “Decreto Carceri”) che ha riformato l'istituto della liberazione anticipata; Corte cost. 27 maggio 2025, n. 74 in materia di bilanciamento delle circostanze e recidiva; Corte EDU 20 gennaio 2025, Garofalo e altri c. Italia che ha affermato la natura ripristinatoria e non penale della confisca di prevenzione. Tutte le parti del Manuale sono aggiornate rispetto alle più recenti pronunce della Corte di Cassazione, con particolare riguardo alle pronunce delle Sezioni Unite.
Diritto penale
Marco Andrea Manno, Giorgia Spinnato
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XXX-1059
Il Manuale analizza, con un taglio teorico e pratico e un linguaggio chiaro e immediato, tutti i profili del diritto penale, offrendo al lettore un quadro aggiornato ed esaustivo dei più recenti interventi legislativi, nonché delle evoluzioni giurisprudenziali e dottrinali. Il volume dà ampiamente conto delle più rilevanti novità normative, tra le quali:» L. 25 novembre 2024, n. 177 (riforma del Codice della strada) concernente interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del Codice della strada;» L. 9 agosto 2024, n. 114 (c.d. Legge Nordio) recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale, all'ordinamento giudiziario e al codice dell'ordinamento militare”;» D.lgs. 19 marzo 2024, n. 31 che ha introdotto i correttivi alla riforma Cartabia, con modifiche al Codice penale, relativamente agli artt. 582, co. 2, e 635, co. 5;» L. 24 novembre 2023, n. 168 recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”;» L. 13 novembre 2023, n. 159 di conversione del d.l. 123/2023 (c.d. d.l. “Caivano”) in tema di contrasto al disagio e alla criminalità minorili. Si segnala, inoltre, una particolare attenzione alle recenti pronunce della giurisprudenza:» Corte cost., 14 gennaio 2025, n. 9 sulla punibilità a querela del sequestro di persona ex art. 605, co. 6, c.p.;» Corte cost., 30 ottobre 2023, n. 197, sul bilanciamento delle attenuanti rispetto all'aggravante dei rapporti familiari contenuto nell'art. 577, co. 3 c.p.;» Cass., Sez. Un., 16 febbraio 2024, n. 7029, sulla continuazione tra reati;» Cass., Sez. IV, 2 ottobre 2024, n. 45399, in tema di responsabilità medica e utilizzo di coefficienti di probabilità statistica nell'accertamento del nesso causale. Schemi riepilogativi e una selezione di domande e risposte commentate completano il volume fornendo al lettore l'opportunità di un'efficace autoverifica.
Manuale di diritto penale
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2024
pagine: XXXIII-1182
Il volume è aggiornato alle seguenti novità normative e giurisprudenziali: - L. 9 agosto 2024 n. 114 (cd. Legge Nordio); - D.l. 4 luglio 2024 n. 92 (cd. d.l. "Carcere sicuro"); - L. 24 novembre 2023 n. 168, recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”; - L. 13 novembre 2023 n. 159, di conversione del d.l. 15 settembre 2023 n. 123 (cd. d.l. “Caivano”) in tema di contrasto al disagio e alla criminalità minorili; - L. 26 settembre 2023 n. 138, che ha introdotto l'“Omicidio nautico”; - D.l. 10 agosto 2023 n. 105, in materia di “Processo penale e civile, contrasto agli incendi boschivi, recupero dalle tossicodipendenze, salute e cultura, personale della magistratura e della PA”; - Corte cost., 18 aprile 2023, n. 94, in tema di recidiva reiterata e attenuanti per i delitti con pena dell'ergastolo; - Corte cost., 30 ottobre 2023, n. 197, in tema di bilanciamento attenuanti rispetto all'aggravante dei rapporti familiari contenuto nell'art. 577 co. 3 c.p.; - Sez. Un., 30 marzo 2023, n. 32318, in tema di recidiva reiterata; - Sez. Un., 25 maggio 2023, n. 41570, in tema dolo specifico di profitto nel furto; - Cass. pen., Sez. VI, 16 luglio 2024, n. 28594, in tema di accesso abusivo a sistema informatico o telematico.
Manuale di diritto penale
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2023
pagine: XXXI-1180
Il Manuale di Diritto Penale è concepito per la preparazione al concorso in magistratura. La sua struttura snella e l'ampia ricognizione giurisprudenziale e dottrinale lo rendono idoneo anche per chi volesse approfondire le principali questioni del diritto penale ad altri scopi (concorsuali, professionali, accademici). L'opera è divisa in tre Parti, ciascuna con una propria funzione e con specifiche caratteristiche espositive. La Parte Prima contiene una esposizione critica della Parte Generale del diritto penale, con particolare attenzione ai recenti aggiornamenti legislativi (in particolare alla Riforma Cartabia), alle questioni problematiche che alimentano il dibattito dottrinale e alle più recenti pronunce giurisprudenziali. Particolare attenzione è, infatti, prestata al dialogo tra le Corti (nazionali, internazionali ed eurounitarie), dal quale si origina una radicale rivisitazione dei principi generali del diritto sanzionatorio, condizionato dal diverso declinarsi delle categorie penalistiche tradizionali nell'ambito di un ordinamento giuridico ormai multilivello. Questo aspetto rende il Manuale particolarmente idoneo ad affrontare in chiave aggiornata le tradizionali questioni problematiche della parte generale del diritto penale e consente di identificarne le più rilevanti ricadute applicative. La Parte Seconda è una ricognizione sintetica e al contempo esaustiva della Parte Speciale del diritto penale, tramite l'analisi degli elementi costitutivi del reato. L'ampiezza del Libro secondo del Codice penale – a seguito della riserva di codice che ha allocato nel corpo codicistico la generalità delle fattispecie incriminatrici – è compendiata in una ricostruzione schematica, offrendo al lettore una conoscenza generale dei principali reati e delle questioni problematiche che maggiormente hanno impegnato gli interpreti negli ultimi anni. La schematicità dell'approccio della Parte Seconda è, infine, compensata da una Terza Parte di Approfondimenti di Parte Speciale, che – oltre ad intercettare alcune delle aree tematiche di maggiore impatto critico nel dibattito attuale di dottrina e giurisprudenza – consentono al lettore di orientarsi agevolmente in una disamina analitica, spendibile a fini concorsuali. In questa appendice sono, infatti, selezionate alcune fattispecie che – più di altre – colgono profili tematici di parte generale, la cui comprensione critica consente di affrontare con ampio respiro specifici temi di parte speciale.
Il contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale. Tra prevenzione sanzionatoria e punizione preventiva
Marco Andrea Manno
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 173
Il volume propone una ricognizione critica delle recenti politiche criminali di contrasto al finanziamento del terrorismo internazionale. In particolare la normativa multilivello di counter-terrorism financing viene utilizzata come cartina di tornasole per verificare se (e in quale misura) i nuovi modelli repressivo-preventivi di impronta emergenziale, tipici delle legislazioni antiterrorismo, siano funzionali ad un effettivo contrasto del fenomeno. E se la parziale rinuncia ad alcuni presidi di garanzia, in nome di indifferibili esigenze securitarie, travalichi il limite oltre il quale il diritto penale perde i propri connotati tipici, per diventare strumento di lotta contro un nemico. L'indagine muove dalla ricostruzione dell'attuale morfologia del finanziamento del terrorismo internazionale, tenendo conto delle profonde trasformazioni del fenomeno terroristico nel passaggio dal modello group-based alle nuove forme individuali di cheap terrorism. Su questa base si procede all'analisi delle misure preventive e repressive in materia di terrorism financing nei diversi livelli ordinamentali: negli strumenti internazionali dell'ONU, nelle politiche normative dell'Unione Europea, nella legislazione italiana. Con particolare attenzione ai modelli di incriminazione interni al campo penale tradizionale, sempre più protesi verso forme preventive di anticipazione dell'intervento sanzionatorio; e con uno sguardo ad altri strumenti di prevenzione, formalmente non penali, ma caratterizzanti da un forte contenuto afflittivo.