Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 22

Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 22
Titolo Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 22
Volume Vol. 22 - Per una storia demografica delle Marche dal Medioevo ai nostri giorni
Curatori ,
Argomento Casa, hobby, cucina e tempo libero Interesse locale, storia familiare, ricordi
Editore Andrea Livi Editore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 384
Pubblicazione 06/2024
ISBN 9788879695732
 
20,00

 
0 copie in libreria
In apertura della relazione sulle «grandi fasi di sviluppo» dell'economia delle Marche in Età moderna, al IV Convegno di Studi Storici Marchigiani tenuto nel 1962, pubblicata l'anno successivo in «Studia Picena», proposta come "rilettura" in questo numero di «Marca/Marche», Alberto Caracciolo pone con decisione il tema della popolazione come «segno» o «causa» di cicli ascendenti o regressivi della vita economica di città e ambiti territoriali nel lungo periodo. È il primo intervento del genere nella storiografia regionale e dà vita a un profondo rinnovamento della stessa. Lasciata da parte l'attenzione per singoli accadimenti, o personaggi, di valenza territoriale e temporale limitata, da allora la ricerca si è prevalentemente rivolta agli elementi portanti delle vicende umane con impostazione pluridisciplinare (assetti geografici; tipologie di conduzioni agrarie, produzioni, produttività; evoluzioni e impatti del clima; pluriattività manifatturiera, protoindustria, sistemi e distretti industriali; migrazioni; reti mercantili; disponibilità alimentari; condizioni sanitarie; rapporti sociali; impostazioni culturali; concezioni religiose; movimenti politici…) nel cui ambito la demografia, con i suoi tempi lunghi, svolge un ruolo centrale. Lo documentano ampiamente, dagli anni Sessanta in poi, monografie, qualificati interventi specifici in volumi miscellanei, i contributi in riviste che hanno fatto di questi indirizzi la ragione fondante, come anzitutto «Quaderni storici delle Marche», dal 1970 «Quaderni storici», successivamente «Proposte e ricerche».
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.