Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Andrea Livi Editore

Per la patria. Piccolo lapidario della grande guerra

Per la patria. Piccolo lapidario della grande guerra

Francesco Maria Anzivino

Libro: Copertina morbida

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2017

pagine: 142

"Per la Patria. Piccolo lapidario della grande guerra" è il frutto del dialogo tra i testi di Francesco Maria Anzivino e le fotografie di Paolo Groff. Questo progetto "a due mani" nasce nel luglio 2016, quando Francesco Maria Anzivino viene a conoscenza dell'indagine fotografica condotta da Paolo Groff sulle lapidi e i monumenti dedicati ai caduti della grande guerra in diversi centri della provincia di Ascoli Piceno. L'idea originaria dei due autori è di seguire un percorso geografico dalla montagna fino al mare per ricostruire, attraverso questi reperti della prima guerra mondiale. Il terribile evento del terremoto, che ha sconvolto tutto il Piceno, ha costretto i due autori a rivedere radicalmente il loro progetto, perché quelle foto scattate nei paesi del "cratere" sono diventate la superstite testimonianza "di questi monumenti non sempre belli, figli più di esercitazioni retoriche che di istanze estetiche", la documentazione storica di qualcosa che non è più un "presente", ma costituisce un "passato" affidato alla memoria di pochi e destinato a perdersi nella drammatica e vasta devastazione che ha cancellato interi paesi.
15,00

Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 23

Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 23

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

Questo fascicolo affronta un tema a lui particolarmente caro: Ordini, Congregazioni e vita religiosa; tuttavia, come è noto, padre Floriano non si è certo limitato a studiare il santuario della Santa Casa e le forme della devozione lauretana, ma ha saputo allargare lo sguardo agli innumerevoli artisti attivi a Loreto, proponendo un metodo di studio particolarmente apprezzato dalla critica d'arte, perché fondato sull'integrazione delle tradizionali analisi storico-artistiche con gli indispensabili dati archivistici.
20,00

Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723-Bologna, 1812). Il fondo disegni e stampe della società operaia di Porto San Giorgio

Pio Panfili (Porto San Giorgio, 1723-Bologna, 1812). Il fondo disegni e stampe della società operaia di Porto San Giorgio

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il catalogo dei disegni del Panfili acquisiti dalla Società Operaia di Porto San Giorgio, schedati da Francesca Coltrinari, Andrea Fiè e Marta Vitullo, è preceduto da un denso saggio della studiosa che, avvalendosi di due manoscritti inediti dell'erudito e collezionista fermano Alessandro Maggiori, non soltanto mette in luce le vicende personali ed artistiche del Panfili ma contribuisce anche per la prima volta alla ricostruzione del vivace contesto nel quale la sua attività si inserisce: un tema sul quale si sofferma anche con competente saggezza Cristiano Marchegiani che ricostruisce il complesso svolgersi delle vicende architettoniche che animano il secondo Settecento marchigiano.
35,00

Capo di Monte. Rione storico di Ancona nei documenti d'archivio, nell'arte e nellòa letteratura

Capo di Monte. Rione storico di Ancona nei documenti d'archivio, nell'arte e nellòa letteratura

Giovanni Fedecostante

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 492

Giovanni Fedecostante nella prefazione di questa sua opera avverte il lettore di non essere «né uno storico né uno studioso, ma solamente un semplice appassionato» di Storia e, soprattutto, di storie. Per capirci, quelle vicende spesso "minori", contraddistinte pertanto dall'esse minuscola, che l'ineffabile tempo incrina, dissolve e fa infine svanire. La mole di scritture da lui esaminate in una molteplicità di archivi e istituti culturali nazionali ed esteri, il ricco apparato iconografico utilizzato, lo studio comparato e critico di fonti bibliografiche e documentarie realizzate per il presente volume evidenziano invece le sue spiccate capacità euristiche, l'approccio metodico, la curiosità e la pazienza profuse. Doti consone e peculiari alla sua formazione scientifica, grazie alle quali Fedecostante ha saputo restituire un piccolo ma articolato universo. Si svela, pagina dopo pagina, un disegno complesso: raccontare la storia di un quartiere e della sua gente sino a ricomporne un quadro vivido, delineando così gli aspetti identitari dell'antico terziere anconitano di Capo di Monte, come ama chiamarlo per precisa scelta filologica derivante dall'originale titolazione della contrada cittadina. L'ideazione di questo libro ha visto Giovanni, o per meglio dire Gianni, raccogliere un ideale testimone da suo padre Roberto Walter, autore di diverse pubblicazioni di carattere storico, che nel 2003 diede alle stampe uno studio interamente dedicato al quartiere natio, frutto di lunghe attività di "ricerca sul campo" ma anche di recupero di frammenti di memoria, personale e collettiva.
35,00

Storie di amori e di altri affanni. Dal tribunale criminale vescovile di Fano (1815-1860)

Storie di amori e di altri affanni. Dal tribunale criminale vescovile di Fano (1815-1860)

Donatella Fioretti

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 276

Questo libro racconta storie, o meglio frammenti di storie di donne e uomini vissuti circa due secoli fa. Un tempo lontanissimo per chi vive immerso nel presente e a fatica tiene conto dello ieri. A quanto pare, sono in molti a vivere così, se è vero che oggi viviamo in «un tempo senza storia», come sostiene Adriano Prosperi. Nelle storie di cui parlo le vibrazioni del passato nel nostro presente sono soprattutto quelle relative al contrasto fra autoritarismo e libertà nei rapporti sociali, intrafamiliari e interpersonali, che costituisce il tema portante della ricerca. Tale contrasto viene letto attraverso lo specchio delle istituzioni giudiziarie ecclesiastiche e del ruolo da loro svolto, grazie ad un controllo capillare della vita quotidiana dei singoli, nel tentativo di mantenere una società bene ordinata, dove il buon cristiano coincide con il buon cittadino. Si tratta di un contrasto che nell'Ottocento si declinava in forme diverse da quelle odierne, ma che permane tuttora, come cerco di chiarire rapidamente nel prossimo capitolo, dove ho diretto l'attenzione soprattutto sulle problematiche più attinenti al confronto tra i rapporti familiari ieri ed oggi.
18,00

Stimati caratteri. Corrispondenze di marchigiani dell'Ottocento

Stimati caratteri. Corrispondenze di marchigiani dell'Ottocento

Giocondo Rongoni

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 160

Corrispondenze di letterati marchigiani con esponenti della cultura italiana ed europea dell'Ottocento.
18,00

Gli amministratori di sostegno e gli istituti di credito

Gli amministratori di sostegno e gli istituti di credito

Giulio Rufo Clerici

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 52

Intendere e volare è una nuova collana di opere riguardanti l'amministrazione di sostegno, alla luce della giurisprudenza, della dottrina e della prassi, a partire dalla legge 9 gennaio 2004 n. 6. Questo contributo esamina le funzioni dell'amministratore di sostegno presso gli istituti di credito e approfondisce gli strumenti per una efficiente collaborazione, rivolgendosi ai professionisti, agli operatori bancari e ai dipendenti pubblici. Particolare attenzione è dedicata alla gestione dei conti correnti, degli investimenti e dei servizi di home banking. L'opera è completata da una selezione di provvedimenti del Giudice tutelare, a confronto con gli orientamenti dell'ABF e dell'Agenzia delle entrate.
15,00

Il giusto della terra: raccontare tavole, lune, paesaggi. Con un testo di Joyce Lussu

Il giusto della terra: raccontare tavole, lune, paesaggi. Con un testo di Joyce Lussu

Antonio Attorre

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 284

Una raccolta di articoli, brevi saggi, lezioni, interventi ma anche digressioni ironiche, malumori, allegrie e allergie che testimoniano l'attività giornalistica trentennale dell'autore, dagli inizi di Slow Food all'ecologia desiderabile e alla biodiversità come valore tutelato dalla Costituzione italiana. Parlare di tavola per parlare di ambiente, economie agricole, relazioni sociali; raccontare il cibo per distinguere tra frumento e zizzania, trasmettere un friccico, rispettare la terra e parlare anche d'altro, cogliere tic, comportamenti e contesti sociali orientandosi innanzi tutto con il fiuto, bussola ecologica e unico senso che non transita on line. Con un testo di Joyce Lussu sulle osterie, The True Italian Pop di Andrea Pazienza e il Manifesto per una critica alla società del cibo-spettacolo
18,00

Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 22

Marca/Marche. Rivista di storia regionale. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 384

In apertura della relazione sulle «grandi fasi di sviluppo» dell'economia delle Marche in Età moderna, al IV Convegno di Studi Storici Marchigiani tenuto nel 1962, pubblicata l'anno successivo in «Studia Picena», proposta come "rilettura" in questo numero di «Marca/Marche», Alberto Caracciolo pone con decisione il tema della popolazione come «segno» o «causa» di cicli ascendenti o regressivi della vita economica di città e ambiti territoriali nel lungo periodo. È il primo intervento del genere nella storiografia regionale e dà vita a un profondo rinnovamento della stessa. Lasciata da parte l'attenzione per singoli accadimenti, o personaggi, di valenza territoriale e temporale limitata, da allora la ricerca si è prevalentemente rivolta agli elementi portanti delle vicende umane con impostazione pluridisciplinare (assetti geografici; tipologie di conduzioni agrarie, produzioni, produttività; evoluzioni e impatti del clima; pluriattività manifatturiera, protoindustria, sistemi e distretti industriali; migrazioni; reti mercantili; disponibilità alimentari; condizioni sanitarie; rapporti sociali; impostazioni culturali; concezioni religiose; movimenti politici…) nel cui ambito la demografia, con i suoi tempi lunghi, svolge un ruolo centrale. Lo documentano ampiamente, dagli anni Sessanta in poi, monografie, qualificati interventi specifici in volumi miscellanei, i contributi in riviste che hanno fatto di questi indirizzi la ragione fondante, come anzitutto «Quaderni storici delle Marche», dal 1970 «Quaderni storici», successivamente «Proposte e ricerche».
20,00

Da Fermo al mondo. Missionari gesuiti del Fermano in terre ultramarine

Da Fermo al mondo. Missionari gesuiti del Fermano in terre ultramarine

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 156

Negli ultimi decenni le ricerche sulle missioni, e in particolare sulle missioni gesuitiche, si sono moltiplicate non più solo in una prospettiva di taglio istituzionale ma anche guardando appunto alla storia globale, attraverso quelle fonti europee ma anche locali in grado di mettere in luce la storia di quegli insediamenti da una prospettiva extra-europea. Ciò ha consentito di mettere in evidenza luci e - soprattutto - ombre dell'evangelizzazione, connettendo il fenomeno a quello più generale della colonizzazione europea delle quattro parti del mondo, per utilizzare la definizione coniata da Francesco Ingoli, prefetto della Congregazione de Propaganda Fide ai tempi della sua fondazione (1622). Da un lato dunque ricerche che hanno messo al centro le strategie della Santa Sede romana messe in atto per rafforzare la dimensione universalistica del cristianesimo, dall'altra studi che hanno posto l'attenzione sulle conseguenze dell'evangelizzazione su popolazioni del tutto ignare dell'esistenza di una fede cristiana fino all'arrivo di Colombo nel Nuovo Mondo. L'impostazione scelta da questo volume curato da Marina Massimi è ancora diversa e, nel panorama attuale, originale: partire da un contesto territoriale molto ristretto, come è il caso di Fermo, comune piccolo ma dalla storia secolare, per ricostruire, potremmo dire dal basso, un capitolo della storia del fenomeno missionario che ebbe in Italia e in Europa un impatto massiccio sulla società del tempo. Il libro si presenta dunque al tempo stesso come una microstoria, attenta a ricostruire casi di studio e biografie concrete di chi quel fenomeno lo animò in prima persona, e come una storia globale per l'impatto che la scelta missionaria ebbe sulla vita di tanti gesuiti che partendo da un contesto italiano periferico si dovettero confrontare con periferie assai più rispondenti a tale definizione, divise dall'Europa da immensi oceani.
18,00

Biscotti e ciambelloni: dal buongiorno alla buonanotte. Ricette semplici da realizzare

Biscotti e ciambelloni: dal buongiorno alla buonanotte. Ricette semplici da realizzare

Roberta Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 92

In questo libro vorrei trasmettervi un po' della mia passione per le ricette di casa, quelle che, come mamma, ho adorato fare per le mie figlie fin da quando erano piccole, dalla colazione alla merenda, fino al momento delle dolci coccole della buonanotte. Spero davvero possano regalarvi anche bei momenti di condivisione e amore, e se il risultato le prime volte non dovesse essere proprio come l'avete immaginato, che importa, lo avete fatto con le vostre mani e questo è ciò che conta.
12,50

Decoupling

Decoupling

Paolo Baleani

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Livi Editore

anno edizione: 2024

pagine: 286

Questo libro è per tutti quelli che il più delle volte, o una volta almeno, non sanno a che santo votarsi. Ma che ci provano. Chica regalò un sorriso al portiere e montò con classe la rampa di scale che portava all'ammezzato. Non aveva telefonato e si era fatto il viaggio da Treviso a Milano non appena aperta la raccomandata, così come stava. Appena dentro si tolse l'impermeabile e lo poggiò sull'unica sedia. «Silvio Pellico era sistemato meglio» disse. La frase era così oggettiva che mi afferrò il dubbio che la lettera non l'avesse ancora letta e che fosse a Milano per qualche suo scopo nascosto. «Vieni» disse aprendo le braccia. «Tiriamo un'altra riga». Eravamo i campioni mondiali delle righe tirate.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.