Libri di Paolo Baleani
Giulio Pelago voleva andare in Colombia
Paolo Baleani
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 270
Appena preso il diploma Giulio sarebbe emigrato. Via. Lontano. Perché no, in Colombia! Invece l’università cambia tutto. Giulio va a Bologna a studiare Chimica. È il 1968, tuttavia la contestazione giovanile non gli interessa particolarmente perché ne annusa, oltre l’indiscussa carica rivoluzionaria e utopica, anche i limiti e le contraddizioni. Eppure la bellissima Chica cerca di portarlo dentro i luoghi e i volti della ribellione perché Giulio è diverso da tutti gli altri e lei lo vuole con sé. Questo romanzo di formazione è una riflessione sui nostri sogni, il loro appassire e rifiorire, la paura di restare soli, la ribellione, la fuga, le incertezze, le scelte e l’incontro con chi ci segnerà per sempre la vita, qualunque cosa accada.
In Addis. Racconti etiopi
Paolo Baleani
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 82
Questo libro non è propriamente il resoconto di un viaggio nella capitale dell’Etiopia, nazione vasta come sei volte l’Italia e piena di sorprese come ogni paese africano che si rispetti. È piuttosto una raccolta di impressioni dell’autore sulla gente del posto quando, appena arrivato, le immagini erano più colorate e forti. La forma è quella del racconto, e la visione offerta è necessariamente parziale; tuttavia, malgrado la brevità di queste pagine, vi si sente la voce di chi in un certo senso è incapace di dimenticare quei posti e quelle persone.
Brugge Tripel e altri racconti
Paolo Baleani
Libro: Libro in brossura
editore: Aras Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 144
Decoupling
Paolo Baleani
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2024
pagine: 286
Questo libro è per tutti quelli che il più delle volte, o una volta almeno, non sanno a che santo votarsi. Ma che ci provano. Chica regalò un sorriso al portiere e montò con classe la rampa di scale che portava all'ammezzato. Non aveva telefonato e si era fatto il viaggio da Treviso a Milano non appena aperta la raccomandata, così come stava. Appena dentro si tolse l'impermeabile e lo poggiò sull'unica sedia. «Silvio Pellico era sistemato meglio» disse. La frase era così oggettiva che mi afferrò il dubbio che la lettera non l'avesse ancora letta e che fosse a Milano per qualche suo scopo nascosto. «Vieni» disse aprendo le braccia. «Tiriamo un'altra riga». Eravamo i campioni mondiali delle righe tirate.
Undici racconti etiopi
Paolo Baleani
Libro: Libro in brossura
editore: Andrea Livi Editore
anno edizione: 2020
pagine: 110
Per chi non conosce il Continente Africano, sarà un piacere scoprire un lembo del Corno d'Africa dove, in altitudine, si srotola la città di Addis Abeba. Lo sarà per quanti sono attratti dal mito del continente nero nei suoi aspetti primitivi e ancestrali, e per coloro che tentano di farsi un'idea dello speciale aggregato funzionale che è la città africana, anche nei i suoi aspetti sociologicamente più crudi. Con uno stile leggero e mai sentenzioso, l'autore ci guida attraverso le sorprendenti storie della gente del posto con intatta la capacità di osservare. L'Africa descritta appare dura, a volte dai risvolti umani confusi e ridicoli. Mai indifferente. Un posto dove l'ago della bussola di chi guarda segna spesso un Nord incerto. Per dirla con le parole dell'autore, l'Africa allenta le convenzioni, e pure le convinzioni. E dalle falle emergono desideri naturali e ingenui, quelli che si vorrebbe tenere nascosti.