Elemento guida nella stesura del libro sono state gli stimoli e le indicazioni acquisite dagli autori grazie al continuo contatto con gli allievi e gli operatori in vent'anni di insegnamento nel campo dello shiatsu e della medicina cinese. La completezza e dell'opera, la chiara esposizione e l'efficace suddivisione degli argomenti rendono il testo utile sia per lo studente sia per il professionista. Un ausilio fondamentale è costituito dalla descrizione del trattamento impostato non solo dal punto di vista sintomatologico, ma anche tenendo conto dei più comuni squilibri energetici a monte, che causano disagio o dolore. Gli autori hanno voluto inoltre tenere conto delle esigenze e della modalità di lavoro di chi interviene sulla moltitudine di disarmonie del Qi-Ki con le mani e non solo con altri strumenti, quali gli aghi o le erbe. I due volumi sono arricchiti da tre mappe a colori in formato poster, che riassumono le informazioni relative ai punti e ai meridiani principali individuati sul corpo umano, rappresentato in vista frontale, laterale e dorsale.
- Home
- Salute e benessere personale
- Famiglia e salute
- Medicina tradizionale cinese. Per lo shiatsu e il tuina
Medicina tradizionale cinese. Per lo shiatsu e il tuina
Titolo | Medicina tradizionale cinese. Per lo shiatsu e il tuina |
Curatori | Maurizio Corradin, Carlo Di Stanislao, Maurizio Parini |
Argomento | Salute e benessere personale Famiglia e salute |
Editore | CEA |
Formato |
![]() |
Pagine | 1464 |
Pubblicazione | 01/2001 |
ISBN | 9788808085078 |
€189,50