L'economia comincia a registrare qualche segno di ripresa, ma Milano resta ancora stretta nella morsa della crisi. Disoccupazione, deterioramento della qualità del lavoro, impoverimento, disagio abitativo, sperpero del capitale umano sono tra i segnali più preoccupanti. Ma quali categorie sociali stanno pagando le conseguenze maggiori? Dove emergono le situazioni di vulnerabilità più grave? Dove quindi indirizzare con urgenza risorse, politiche e nuove progettualità? Con l'intento di rispondere a queste domande, il Rapporto Ambrosianeum 2011 entra in modo approfondito "dentro la crisi", documentandola con un ricco corredo di dati. Ne mostra il profilo strutturale e i cambiamenti che comporta nel tessuto economico-produttivo e sociale della città. Insieme ne evidenzia il potenziale innovativo per il welfare locale e lo sviluppo di Milano. Un potenziale che potrà essere colto se la Big society ambrosiana sarà capace di coniugare iniziativa della società civile e buon governo, chiamando a raccolta l'impegno di tutti per il bene comune.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Milano 2011. Rapporto sulla città
Milano 2011. Rapporto sulla città
Titolo | Milano 2011. Rapporto sulla città |
Curatore | Fondazione Ambrosianeum |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Il punto, 82 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 272 |
Pubblicazione | 06/2011 |
ISBN | 9788856840230 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50