Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Misericordie. Conversioni sotto il patibolo tra Medioevo ed età moderna

Misericordie. Conversioni sotto il patibolo tra Medioevo ed età moderna
Titolo Misericordie. Conversioni sotto il patibolo tra Medioevo ed età moderna
Curatore
Collana Seminari e convegni, 11
Editore Scuola Normale Superiore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 621
Pubblicazione 11/2007
ISBN 9788876422263
 
30,00

Nell'Europa cristiana di antico regime, l'esecuzione capitale era un grande spettacolo pubblico destinato a educare il popolo col terrore delle pene e a edificarlo sul piano religioso. In esso la preoccupazione dominante era quella della conversione. Dal condannato ci si aspettava che si convertisse: e la conversione doveva essere manifestata pubblicamente con segni di pentimento, esibizione di sentimenti di lealtà e inviti ai presenti a non disobbedire alle leggi e a coltivare sentimenti religiosi. La conversione era una trasformazione profonda che al posto della figura esecrata e maledetta del criminale, del ribelle e dell'eretico doveva far apparire improvvisamente un pio cristiano pentito e pronto a scontare col suo sangue il male fatto per guadagnarsi il premio della vita eterna. Sull'intreccio tra conversione e mutamento di identità, che si manifesta in occasione delle esecuzioni capitali, questo volume, che raccoglie un seminario tenuto presso la Scuola Normale, getta luce nuova e originale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.