Il volume raccoglie una serie di saggi dedicati alla percezione e alla categorizzazione dei realia nel Medioevo occidentale. In primis si investigano le enciclopedie di saperi, che si affiancavano e si confrontavano generando costellazioni di significati tendenti a coagularsi attorno a temi e motivi iconografici, letterari, simbolici, con l'intento di chiarire le relazioni istituite da filosofia, teologia e scienze "naturali" tra i frutti della creazione divina (i naturalia, appunto), gli artificia, elaborati dalla teknè umana, e i mirabilia o portenta, fenomeni, naturali o meno, di cui sfuggivano comunque leggi e cause. Sono inoltre evidenziati la dialettica fra prodotti dell'arte e dell'ingegno, i significati e le valenze loro attribuite in relazione a ottiche divergenti, e i rapporti esistenti fra essi e l'universo effettuale.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Natura, artificio e meraviglioso nei testi figurativi e letterari dell'Europa medievale
Natura, artificio e meraviglioso nei testi figurativi e letterari dell'Europa medievale
| Titolo | Natura, artificio e meraviglioso nei testi figurativi e letterari dell'Europa medievale |
| Curatore | C. Di Fabio |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Orizzonti medievali, 7 |
| Editore | Aracne |
| Formato |
|
| Pagine | 304 |
| Pubblicazione | 05/2015 |
| ISBN | 9788854876774 |
€26,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

