1956: nasce la rivista "Tempo Presente". Fondata e diretta da Chiaromonte e Silone, è stata una delle esperienze più interessanti, coraggiose, deliberatamente eretiche della cultura italiana del periodo. Il loro pensiero appare oggi attualissimo, nella tenace difesa della ragione democratica contro ogni forma di dittatura, di malafede o di autoritarismo. Interventi di: Federica Bellincata, Nicola De Cilia, Francesco De Core, Bruno Falcetto, Marcello Flores, Goffredo Fofi, Giancarlo Gaeta, Vittorio Giacopini, Gustaw Herling, Filippo La Porta, Michael Lswy, Marino Sinibaldi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Nicola Chiaromonte, Ignazio Silone. L'eredità di «Tempo presente»
Nicola Chiaromonte, Ignazio Silone. L'eredità di «Tempo presente»
Titolo | Nicola Chiaromonte, Ignazio Silone. L'eredità di «Tempo presente» |
Curatore | G. Fofi |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Collana | Roma/Incontri |
Editore | Fahrenheit 451 |
Formato |
![]() |
Pagine | 134 |
Pubblicazione | 04/2015 |
ISBN | 9788886095396 |
€11,40
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00