Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione. Il Rinascimento italiano

Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione. Il Rinascimento italiano
Titolo Nuove prospettive su intertestualità e studi della ricezione. Il Rinascimento italiano
Curatore
Argomento Lingua Linguistica
Collana Quaderni della Sezione di Italiano dell'Università di Losanna, 20
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 222
Pubblicazione 08/2023
ISBN 9788846764430
 
23,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Il volume raccoglie una serie di contributi dedicati al problema dell'intertestualità e degli studi della ricezione, un ambito della ricerca letteraria da sempre privilegiato e tuttavia variegato e sfuggente. Infatti, nonostante nel tempo a un'intensa attività di scavo e individuazione delle fonti e dei rapporti testuali si sia affiancato un buon numero di riflessioni teoriche, i due ambiti (pratico e astratto) sono rimasti per lo più separati, nel caso dell'italianistica anche in ragione di un'evidente resistenza alle formulazioni teoriche. I lavori qui presentati cercano di superare tale spaccatura offrendo una riflessione sull'eredità critica (Pasquali, Conte, Bachtin, Kristeva, Segre per fare solo alcuni nomi) e nuove proposte di metodo - non di teoria - a partire dal lavoro svolto sui testi del Rinascimento italiano, forse l'epoca per la quale più si avverte la necessità di un approccio rinnovato alla questione. Saggi di Amelia Juri, Andrea Cucchiarelli, Giorgio Forni, Gabriele Baldassari, Irene Fantappiè, Andrea Salvo Rossi, Alessandro Carlomusto, Tommaso Forni, Elisabetta Olivadese, Selene Vatteroni, Martina Caterino, Jonathan Schiesaro.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.