L’immigrazione ha innescato uno sfaccettato dibattito sulla portata delle trasformazioni sociali e delle loro conseguenze sugli assetti del territorio. Ciò ha reso necessaria una riflessione più attenta rispetto ad alcuni termini che spesso ricorrono nel dibattito pubblico sulla presenza degli immigrati. Un dibattito che vede un ampio utilizzo di concetti come identità, cultura, intercultura, pluralismo culturale. In questo quadro il termine intercultura ha acquisito un peso rilevante anche se a dire il vero a tutt’oggi rimangono poco chiari gli elementi fondanti di questa accezione e le sue implicazioni pratiche. È dunque opportuno porre delle domande su questo vocabolo. Che cosa è dunque l’intercultura? Su che cosa si fonda e che cosa si intende?...
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Paesaggi interculturali nella terra di mezzo. Esperienze per una società plurale
Paesaggi interculturali nella terra di mezzo. Esperienze per una società plurale
| Titolo | Paesaggi interculturali nella terra di mezzo. Esperienze per una società plurale |
| Curatori | Adel Jabbar, Giusy Diquattro, Gianluca Gabrielli |
| Prefazione | Marco Aime |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | La melagrana: educazione, intercultura e cambiamento sociale |
| Editore | Kanaga |
| Formato |
|
| Pubblicazione | 09/2022 |
| ISBN | 9791280860033 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

