Cosa abbiamo imparato dall'ultima pandemia? Ci sono insegnamenti, pratiche ed esperienze utili per il futuro? E soprattutto, cosa avremmo dovuto imparare? Con queste domande, nasceva nel 2021 il progetto «Pandemie & Infodemie: un manuale per il futuro» e l'idea di raccontare questa crisi grazie a un gruppo di lavoro "ibrido" formato da ricercatori, comunicatori scientifici e società civile. Sfogliare questo volume sarà un salto nel tempo in una duplice direzione: verso il passato, per ricordare quello che è stato e capire come è potuto accadere; ma soprattutto verso il futuro, per interrogarsi sulle misure da intraprendere affinché ricerca scientifica, società e politica collaborino efficacemente per affrontare le sfide dell'avvenire.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Pandemie & infodemie. Un manuale per il futuro
Pandemie & infodemie. Un manuale per il futuro
Titolo | Pandemie & infodemie. Un manuale per il futuro |
Curatori | Mirella Orsi, Roberto Paura |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Editoriale Romani |
Formato |
![]() |
Pagine | 244 |
Pubblicazione | 09/2023 |
ISBN | 9788899515980 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50