Il momento storico che stiamo vivendo mostra che la guerra minaccia costantemente l’equilibrio delicato della vita in comune. Forze opposte cercano di prevalere profanando lo spazio di libertà dell’altro e promuovendo un ordine stabilito a prescindere dalle differenti istanze in gioco. L’armonia, posta a obiettivo utopico, è minacciata da nuovi conflitti. La tensione al predominio manifesta ancora quel meccanismo che ha mosso per secoli una parte significativa della storia dell’umanità attraverso guerre, violenze e lotte per la supremazia. La stessa idea di giustizia e di bene viene costantemente minacciata dall’esercizio di un potere che può corrompere gli ideali più nobili piegandoli alle dinamiche di conflitto e prevaricazione fino a includerli nella cosiddetta “ragione di guerra”. Testimoni di questa concezione, artisti, filosofi, teologi e politici hanno tentato di giustificare, di criticare o di decostruire i presupposti ideologici del polemos fondante il pensiero occidentale. Oggi più che mai è indispensabile una profonda interrogazione sul legame tra passato e presente e sulle narrazioni differenti che animano il nostro mondo, ciascuna con i propri legittimi desideri.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Paradosso. Rivista di filosofia. Volume Vol. 2
Paradosso. Rivista di filosofia. Volume Vol. 2
| Titolo | Paradosso. Rivista di filosofia. Volume Vol. 2 |
| Volume | Vol. 2 - La filosofia alla prova della guerra |
| Curatori | Danielle Cohen-Levinas, Massimiliano Marianelli |
| Argomento | Scienze umane Filosofia |
| Editore | Il Poligrafo |
| Formato |
|
| Pagine | 220 |
| Pubblicazione | 10/2024 |
| ISBN | 9788893872782 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90

