Libri di Massimiliano Marianelli
Paradosso. Rivista di filosofia. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Il Poligrafo
anno edizione: 2024
pagine: 220
Il momento storico che stiamo vivendo mostra che la guerra minaccia costantemente l’equilibrio delicato della vita in comune. Forze opposte cercano di prevalere profanando lo spazio di libertà dell’altro e promuovendo un ordine stabilito a prescindere dalle differenti istanze in gioco. L’armonia, posta a obiettivo utopico, è minacciata da nuovi conflitti. La tensione al predominio manifesta ancora quel meccanismo che ha mosso per secoli una parte significativa della storia dell’umanità attraverso guerre, violenze e lotte per la supremazia. La stessa idea di giustizia e di bene viene costantemente minacciata dall’esercizio di un potere che può corrompere gli ideali più nobili piegandoli alle dinamiche di conflitto e prevaricazione fino a includerli nella cosiddetta “ragione di guerra”. Testimoni di questa concezione, artisti, filosofi, teologi e politici hanno tentato di giustificare, di criticare o di decostruire i presupposti ideologici del polemos fondante il pensiero occidentale. Oggi più che mai è indispensabile una profonda interrogazione sul legame tra passato e presente e sulle narrazioni differenti che animano il nostro mondo, ciascuna con i propri legittimi desideri.
Metaxy journal. Filosofia, arte, riconoscimento
Libro: Libro in brossura
editore: CNx
anno edizione: 2024
pagine: 500
«Metaxy» pubblica contributi di ricerca filosofica, che indagano l'arte quale spazio privilegiato del dialogo tra i saperi in ogni epoca: orizzonte ermeneutico di una ontologia delle relazioni, attento al riconoscimento dell'umano.
Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 552
Il volume, in continuità con l'approccio delineato nel primo, analizza i principali snodi della filosofia moderna - dall'umanesimo rinascimentale all'evoluzionismo - ponendo al centro la questione antropologica e le "vie" di un umanesimo che la modernità ha proposto. Le grandi questioni tematizzate nel manuale - anima, corpo, relazioni - trovano nella filosofia moderna una rinnovata attenzione e un'apertura a molteplici dimensioni dell'umano: dall'arte all'economia, dalla politica al diritto, dalla teologia alla logica. È un'epoca storica ricca e variegata che, tra non univoche interpretazioni, risulta essenziale per comprendere la configurazione del pensiero occidentale contemporaneo, i suoi esiti e le sue sfide. Si rinnova così la capacità di inaugurare uno spazio di confronto con altre discipline e con un nuovo percorso storiografico che segna profondamente le attuali proposte antropologiche.
Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2023
pagine: 552
Il volume propone un percorso attraverso la storia della filosofia antica e medievale che pone al centro la questione antropologica. Dalla sapienza antica ai presocratici, passando per la grande riflessione platonica e aristotelica del IV secolo e giungendo infine al Medioevo, il percorso ricostruisce le principali concezioni filosofiche attorno all'umano, lette spesso da prospettive inedite o finora poco seguite. Anima, corpo e relazioni sono al centro di questo itinerario "nel" pensiero, che peraltro non trascura gli elementi qualificanti della riflessione dei vari autori in ordine ai grandi temi della filosofia: la questione cosmologica, il problema dell'Essere, la tensione alla verità. La trattazione di ogni autore e periodo è corredata da una sintetica e aggiornata bibliografia di riferimento che arricchisce ulteriormente questa Storia della filosofia intesa come luogo di relazioni con pensatori che ci hanno preceduto e che ci seguiranno: altri noi cui siamo legati in uno spazio dinamico di confronto, che è vita di un pensiero teso a riconoscere l’umano, consapevole della sua fragilità e impegnato a lasciare tracce, metaxy o ponti, tra gioie, dolori e aspirazioni che gli appartengono da sempre.
Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Città Nuova
anno edizione: 2022
pagine: 1008
Un percorso attraverso la storia della filosofia contemporanea e gli ineludibili interrogativi suscitati dalle tragiche vicende del Novecento e dagli eventi drammatici di recente attualità. Un percorso attraverso la storia della filosofia contemporanea e gli ineludibili interrogativi suscitati dalle tragiche vicende del Novecento e dagli eventi drammatici di recente attualità. A partire dalla seconda metà dell'Ottocento, l'uomo è stato al centro di indagini sempre più diversificate e raffinate: psicanalisi e sociologia, economia e letteratura, psichiatria e teologia oltre ai tradizionali approcci della filosofia (metafisico, etico, giuridico, politico) nel tentativo di leggere una realtà sempre più complessa. La tensione alle origini del pensare, che ha qualificato fortemente istanze del primo Novecento, torna in vie nuove centrate su una filosofia della mediazione o della relazione, e apre a prospettive ancora da indagare.
Etica per l'impresa. Risorse per la rinascita economica
Uliano Conti, Massimiliano Marianelli, Serena Meattini, Paolo Polinori
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 112
Il libro affronta il tema dell’impresa da una prospettiva multidisciplinare. La filosofia e le scienze sociali si interrogano sul senso del lavoro imprenditoriale e sui caratteri che lo definiscono nelle società contemporanee. L’incontro tra etica, filosofia, economia e ricerca sociale origina nuove concettualizzazioni sul mondo delle imprese, delineando un orizzonte di riflessione su produzione, occupazione, mercato e azioni sociali, che apre a una prospettiva di umanesimo quale spazio relazionale e luogo di realizzazione personale. Per questa via, la crescita assume nuovi significati, in relazione alle sfide della lotta alle disuguaglianze e per la promozione di un autentico sviluppo umano.
Beuys e Burri: 1980-2020. Un tempo e il suo orizzonte di senso
Massimiliano Marianelli, Massimo Donà
Libro
editore: pièdimosca
anno edizione: 2021
pagine: 196
E così face a questo amore amare. Dante e la filosofia del '900
Libro
editore: pièdimosca
anno edizione: 2020
pagine: 344
Primato delle passioni. Alain interprete di Descartes
Massimiliano Marianelli
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 200
Ontologia della relazione. La «convenientia» in figure e momenti del pensiero filosofico
Massimiliano Marianelli
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2008
pagine: 192
Il termine filosofico convenientia e l'arco dei suoi significati affonda le sue radici filosofiche e culturali nell'antichità classica e si estende, attraverso i Padri della Chiesa d'Oriente e d'Occidente, fino al Medio Evo. L'Autore ha diretto il suo interesse, dopo intense pagine dedicate ai grandi Maestri del pensiero cristiano, Agostino e Tommaso, all'analisi e allo studio di due importanti figure contemporanee: Simone Weil e Bemard Lonergan. Nonostante evidenti diversità di formazione intellettuale e di percorsi di vita, risultanti in elaborazioni e proposte assai differenti, il saggio identifica proprio nella nozione di convenienti a un punto di luce nei due Autori, capace di illuminare gran parte dei rispettivi contributi alla riflessione filosofica e religiosa per la Weil, filosofica e teologica per Lonergan. In appendice: il testo e la traduzione di una trattazione, ancora inedita, di Lonergan: il Supplementum schematicum "De ratione convenientiae eiusque radice".
La metafora ritrovata. Miti e simboli nella filosofia di Simone Weil
Massimiliano Marianelli
Libro
editore: Città Nuova
anno edizione: 2004
pagine: 316
Dalla formazione alla piena maturità intellettuale, l'intera vicenda culturale di Simone Weil appare caratterizzata da un vivo e profondo interesse per i miti. Creatore dell'universo, Dio manifesta attraverso i miti l'origine trascendente del cosmo e pertanto, secondo la Weil, questi, pur nell'appartenenza a tradizioni, culture, civiltà diverse, sono intermediari della relazione tra Dio e l'uomo. Il presente saggio opera una classificazione delle figure mitiche - in particolare di Antigone ed Elettra - presenti nell'universo filosofico di Simone Weil e formulando una compiuta teoria sulla sua dimensione mitica.

