Il tema dei parassiti e delle relazioni parassitarie è affrontato, nei saggi che compongono questo volume, secondo angolature diverse rese coerenti, tuttavia, con il comune intento di interpretare alcune delle principali questioni all'ordre du jour, quali l'emergenza ecologica, la crisi generalizzata degli ordini simbolici e delle relazioni etiche secondo una prospettiva, quella parassitaria, in grado di pensare ai processi naturali senza contrapporli a quelli sociali e culturali, in un'ottica transculturale e non antropocentrica. L'ambivalenza strutturale delle relazioni parassitarie appare insieme come la ragione nascosta di ciò che è accaduto e accade nel mondo, e come la risorsa da cui partire, senza moralismi e senza utopie, per sopravvivere in questo mondo "danneggiato" e per tentare di intrecciare nuove, per quanto fragili, relazioni tra umani e non umani.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Parassiti. Ontologia, estetica, etica, politica
Parassiti. Ontologia, estetica, etica, politica
Titolo | Parassiti. Ontologia, estetica, etica, politica |
Curatori | Vincenzo Cuomo, Igor Pelgreffi, Gaspare Polizzi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Editore | Kaiak |
Formato |
![]() |
Pagine | 182 |
Pubblicazione | 03/2024 |
ISBN | 9791280021168 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90